1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con questa nuova immagine completo la sequenza delle tre diverse
inquadrature su questo particolare dettaglio della IC 1396.

Anche per questa occasione lo strumento impiegato è la Flat Field
Camera - ancora in difetto per il disallineamento degli specchi -
con cui sono state effettuate 8 pose da 1800 secondi.
http://www.danilopivato.com


In questi ultimi 2 giorni vista la necessaria collimazione degli
specchi della Flat Field Camera, ne ho approfittato per smontare
le ottiche dai telai e dalle celle per una revisione generale, oltre
alla pulitura resa necessaria, dato che, a ben ricordare, era una
operazione che non facevo da circa 10 anni!

Allego alcune foto per mostrare la struttura e la realizzazione
meccanica della Flat Field Camera 760/4
Cari saluti,

Danilo Pivato


Allegati:
Pignone-e-cella-secondario.jpg
Pignone-e-cella-secondario.jpg [ 37.94 KiB | Osservato 890 volte ]
Pignone-e-specchio-secondario.jpg
Pignone-e-specchio-secondario.jpg [ 45.9 KiB | Osservato 890 volte ]
Telai_primario_secondario.jpg
Telai_primario_secondario.jpg [ 41.93 KiB | Osservato 890 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuoi di più dalla vita....un Pivato!
Danilo immagine moooooooooooolto belliiiiiiiiiiiiiissiiiiiiiiima :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Come al solito il grande Pivato non smette mai di stupirci!! :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pivato che l'ottica non sta messa bene l'hai già detto tu e infatti si vede l'effetto sulle stelle . Diciamo che hai fatto di meglio e grazie a DIO non tutte le ciambelle riescono col buco altrimenti sai che .... palle.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie colleghi! :oops:

Desidero approfittare del disallineamente del FFC per illustrare,
oltre l'entità di errore, come individuarlo attraverso il bocchettone
del focheggiatore. Si tratta principalmente di collocarsi esattamente
al centro ottico e meccanico dello strumento (è forse questa
l'operazione più complessa) e quindi osservare molto attentamente
la riflessione degli specchi e delle celle.

Con l'aiuto della fotografia sotto riportata che immortala la situazione
dello stato delle ottiche fino al momento prima che venissero smontate,
è stato possibile intravedere l'errore del disallineamento con la sua entità
(campiture rosse e magenta).
Cari saluti,

Danilo Pivato


Allegati:
Entità-disallineamento.jpg
Entità-disallineamento.jpg [ 62.95 KiB | Osservato 808 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini sempre bellissime , e illustrazione chiarissima.
Questa volta l'aggettivo è: IMPECCABILE!!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 22:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

immagine suggestiva...giusto ieri sera mi sono impegato con il mio GSO su vdb142 in H-Alpha...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Kind e a Leo!
Spero di aver ben collimato l'ottica. Ora si tratta di attendere
il giorno propizio per la verifica diretta sul cielo.
Un caro saluto e ... incrociamo le dita!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riproduzione bellissima di un soggetto molto particolare.
Complimenti come sempre, aspettiamo le prossime. :wink:
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Terenzio!

E' ora di mettere il link diretto: :oops:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010