1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Luna nel cielo e pioggia sono i momenti migliori per pensare!
Io fotografo quasi sempre da casa (e questo lo so è un male ma per adesso mi devo arrangiare) quindi con tutto l'inquinamento luminoso che posso sperare.
Il fondo cielo diventa velocemente lattiginoso ma mi domando:

1)Fino a che punto ci si può spingere con la lunghezza delle pose?Nel senso che la luminosità del fondo cielo si mescola con i soggetti e li rende invisibili, penso, quanto possiamo allungare la posa in termini di istogramma?

Vi allego una imagine raw con istogramma, come si vede ho il picco posizionato poco prima della metà del grafico e il fondo dell'imagine molto chiaro.

2)Posso ancora allungare i tempi per catturare soggetti deboli oppure tanto vale diminuire i tempi tanto il fondo cielo mi maschera gli oggetti deboli.

3)Oppure essendo fondo cielo e oggetti deboli dotati di luce a diversa frequenza riesco comunque a separare le due cose?

Grazie a tutti per il gentile ascolto e un saluto alla prossima puntata :D


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 58.59 KiB | Osservato 382 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto l'istograamma. Peronalmente di solito mi trovo raw ben più "luminosi". QUi spingerei ancora di più il tmepo di posa. Personalmente non guardo gli istogrammi. Converto la prima posa in pic e la visualizzo in IRIS. Se il fondo non mi copre i dettagli di quello che sto riprendendo va bene.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010