Canes Venatici ha scritto:
mi rendo conto che padroneggiare una reflex è ben altra cosa ma per chi come me è agli inizi e desidera "scattare" qualche buona foto volevo consigliare un servizio (credo gratuito) che ho appena scoperto.
Praticamente cartes du ciel dal menu file/risorse online/immagini si collega al servizio skyview della Nasa
http://skyview.gsfc.nasa.gov/ e se ho ben capito scatta delle foto sbalorditive (attenzione parlo da profano) della zona visualizzata in quel momento sul planetarium.
A quel punto potete anche editarla dal menu immagini.
Ad es. ecco una foto che ho appena scattato, l'oggetto è la nebulosa California NGC1499, metto il link perchè pesa un pò:
http://www.seti-italy.it/archive/ngc1499.bmp
Mi sa che ti sei un filino sbagliato.
Le foto non sono scattate da te (anche perché il soggetto è abbastanza difficile in questo periodo essendo visibile poco prima dell'alba) ma sono foto già scattate nelle varie gamme ottiche e non e messe a disposizione degli utenti per analici, confronto, ecc.
Come palestra d'elaborazione vanno bene ma, ripeto, non vengono scattate in diretta.
Anche perché pensi a quanti sarebbero a litigarsi il telescopio ogni istante?