1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
Sto accingendomi nel fantastico mondo della foto deep sky
l'altra sera ho montato in parallelo la mia d70 con lo zoom 70-200 Vr al c9 e ho eseguito 6 pose di 5 minuti a 800 ISO
ho provato a vedere cosa ne usciva fuori .
sono proprio alle prime armi quindi i vostri consigli sono veramente utili e apprezzati
ciao
Giorgio

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, come primo risultato mi sembra molto incoraggiante. Il core è forse un po' bruciato e scurendo il cielo così tanto, secondo me hai buttato via parecchia della nebulosità periferica della galassia principale, ma potrebbe essere un problema del monitor da cui sto guardando l'immagine.
Prova a dare un occhio alla tua somma originale e guarda se perdi dettagli in periferia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Giorgio e
benvenuto nel mondo DeppSky:)

Quoto i consigli di Pilolli in pieno . Cerca di recuperare informazioni dalla periferia senza stringere troppo sui neri , e dal core , magari lavorando solo quella zona con uno stretch logaritmico.

per il resto mi sembra un inizio piu che ottimo!


ps.: non ti ho fatto ancora quella copia, mi ha dato errore nei primi tentativi , oggi sono andato a comprare un po di DVD , domani ci riprovo , spero
non si tratti di una qualche protezione.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ottima lupodimare... mi piace un sacco..ti chiedo qualcosina.. lo zoom era a 200mm ? e come hai guidato? ti chiedo questo perchè vorrei anche io cimentarmi in una cosa del genere...

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pilolli e Franco .
adesso mi metto all' opera seguendo i vostri preziosi consigli.
in effetti ho solo sommato le foto e poi con photoshop ho scurito i neri.
x Astrosofia :
si lo zoom era su 200 mm , e le foto non sono state guidate.
la montatura sta facendo il suo dovere alla grande
ciao e ancora grazie a tutti

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giorgio, mi associo ai consigli dati.
L'immagine è ottima!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Wow... :D
spettacolare... devo provare anche io con il 70-300 :P

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Lupodimare ha scritto:
Grazie Pilolli e Franco .
adesso mi metto all' opera seguendo i vostri preziosi consigli.
in effetti ho solo sommato le foto e poi con photoshop ho scurito i neri.
x Astrosofia :
si lo zoom era su 200 mm , e le foto non sono state guidate.
la montatura sta facendo il suo dovere alla grande
ciao e ancora grazie a tutti

Giorgio


Ehm....scusa in che senso non sono state guidate???

Con posa di 5 min????? :shock:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
credo 2 minuti con moto siderale .. senza guida manuale o altro..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La descrizione è abbastanza chiara: 5 minuti con la fotocamera in parallelo
senza guidare (solo allineamento). Credo che con un 200mm se l'allin.
è buono si possono fare 5 minuti tranquillamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010