1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: oliviero e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
eccoci con una ennesima prima luce! :D
Stavolta si tratta di un Orion UK Europa 200mm f/4,5, che abbiamo preso al volo sfruttando un'occasione a cui non abbiamo saputo resistere...
Arrivatoci la settimana scorsa, lo abbiamo prontamente messo a punto (dopo averlo smontato vite per vite, TUTTO il tubo ottico, specchi compresi), e finalmente ieri sera è arrivato il battesimo anche per lui.
Il primo scatto lo abbiamo dedicato a Vega, per valutare la collimazione delle ottiche e il corretto montaggio dello spider osservando gli spikes prodotti dalla stella. SENSAZIONALE:

Allegato:
star test orion uk 07 07 09 fuocop.jpg
star test orion uk 07 07 09 fuocop.jpg [ 398.15 KiB | Osservato 1071 volte ]


Con nostra grande soddisfazione e stupore, il campo è pienamente corretto e illuminato per tutto il sensore; così, senza cincischiare troppo, abbiamo puntato la nebulosa pellicano e cominciato a fotografare.
Ovviamente, sia per la natura della nebulosa, che per la luna piena (o quasi..) che splendeva sempre di più nel cielo, che per il sito "osservativo" (il nostro caro balcone di casa), abbiamo lavorato in H-alpha usando l'astronomik 12nm.
Non vi stiamo a raccontare i problemi di guida che abbiamo dovuto affrontare per tutta la serata, ma comunque siamo riusciti a raccogliere 15 pose da 10 minuti in bin 2x2 e 3 dark. Calibrazione e somma con Iris ed elaborazione con Photoshop CS2.

Allegato:
pellicano giukipp.jpg
pellicano giukipp.jpg [ 452.18 KiB | Osservato 1067 volte ]



Considerate le condizioni di utilizzo e il soggetto scelto, ci riteniamo molto soddisfatti da questo nuovo newton, anche se una rondine non fa primavera...

COme vi sembra la foto? Commenti e giudizi sempre graditissimi!!

Donato e Gianluca Ciracì

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è ottima ragazzi, sembra ben corretto e sono sicuro che vi/ci regalerà bellissime immagini,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! sembra un ottimo strumento (e\o in buone mani considerando il lavoro che avete fatto!). Poi, quando vedo foto fatte con un newton mi emoziono...... :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh, notevoli dettagli! :wink: ed ottima ottica!
fatevi un bel h-alpha piu stretto cosi avrete sempre minor fondo cielo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per i lavori effettuati sull'ottica e complimentissimi per l'incisione dei dettagli raggiunti sulla Pellicano.
Vi seguo sempre con grande interesse ed entusiasmo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie infinite tutti e tre!
Ieri sera siamo rimasti noi stessi senza parole alla vista degli spikes così netti, in un campo più che corretto, in relazione al costo di questi strumenti. E più strumenti ci capitano tra le mani, e più comprendiamo del perchè questi newton costano così poco: benchè l'ottica si è sempre rivelata di un livello dvvero buono (almeno nei modelli che abbiamo ed abbiamo avuto), il vero limite di un newton low cost è la frettolosità e l'eccessiva approssimazione nell'assemblaggio del tubo e delle ottiche.
Non vogliamo ora fare gli spavaldi, ma possiamo garantirvi PER CERTO che, quando vi/ci arriva un newton a casa, difficilmente è in grado di dare soddisfazioni così com'è.
Per assemblare un newton ci vuole molta cura, molta precisione, pazienza e soprattutto molta esperienza, doti che non sempre coincidono con la mentalità di chi deve sfornare decine di tubi ottici al giorno e metterli sul mercato prima possibile per far fronte alle tante richieste.
Assemblare correttamente un newton significa far attenzione che il primario poggi su tutti i punti flottanti, che sia centrato nella cella e questa nel tubo, che non venga stretto troppo dai grappini che lo fermano, ma nemmeno troppo poco, controllare il fuocheggiatore (la nota più dolente...) la sua perfetta ortogonalità col tubo, l'eventule presenza di giochi, Per collimare un Newton non basta montare un collimatore laser e via, ma bisogna valutare il centraggio del secondario (e dello spider) e del primario nel tubo, saper "guardare" dentro al forellino del tappino bucato e valutare se il secondario è ruotato in modo corretto...
Assemblare e collimare un newton significa perderci anche due giornate vicino, ma poi sei sicuro che ti funzionerà alla grande!
Ecco dov'è il vero risparmio di quando si compra un newton (ovviamente riferito a quelli "commerciali")...
Le potenzialità le hanno tutte per poter andare bene (a parte il caso di veri e propri difetti ottici, ma quella è un'altra storia...) ma le loro prestazioni vengono mortificate dal modo (spesso barbaro) in cui sono assemblati.
Viene da sè che, con tutto questo lavoro sulle spalle, la soddisfazione di aver fatto una foto come questa, con uno strumento che hai montato con le tue mani e la tua esperienza, acquista un valore molto più alto che se avessi speso il quadruplo sei soldi e aver scattato una foto anche qualitativamente migliore.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ragazzi, bella prima luce e poi quando vedo belle foto fatte coi newton mi fà molto piacere dato che avevo iniziato proprio con un newton e che anche se l'ho venduto ne sono sempre rimasto soddisfatto e credo che in avanti me ne farò uno piccolino a focale molto aperta.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grandissimi !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimentiad entrambi, Donato e Gianluca, davvero una gran bella foto.
Il gso che usavate prima era simile in prestazioni a questo Orion UK? Vi seguo sempre con molto interesse anch' io.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto!
...ed ora dateci sotto!!!

Auguroni ed in bocca al lupo.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: oliviero e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010