1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,
mi scuso per la assenza dovuta a troppo lavoro, purtroppo.

In attesa di commenti e critiche vi sottopongo una vista di un'area straordinaria nella costellazione del perseo. Questa regione ospita la famosa ngc 1333, ma, come vedrete, vi è molto, ma molto di più. Quando dopo due giorni di integrazione ho guardato la luminanza mi è caduta la mandibola per terra. Essendo buio in osservatorio, ho fatto parecchia fatica a ritrovarla.

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... al1600.jpg

Processing difficile, in particolare per ottenere un ragionevole equilibrio dei colori. Prima immagine prodotta dal mio monito calibrato Lacie 320. Vista sul laptop l'immagine apparre molto + bluastra. Bho. attendo commenti.

ASA 10" f3.6, 19 ore in 4 notti divise tra luminanza ed RGB. STL 11000.

L'inquadratura deve molto ad una bellissima immagine del Losco Bardini, ma ha richiesto un paio di ore di integrazione per affinarla ulteriormente.

Vi prego di notare la grande varietà di nebuose a riflessione presenti nel campo e i molti fantastici oggetti Herbig-Haro.

Alla prossima, saluti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti anche per me sembra un po' bluastra.
Per il resto sto cercando anch'io la mandibola che, credo, sia volata fuori dalla finestra direttamente.
Per fortuna per scrivere bastano le mani. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei miei campi preferiti. Immagine incredibile Gimmi!

Ciao.
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi è fantastica...

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un'immagine stupenda, complimenti veramente....

Sono rimasto piacevolmente sopreso....complimenti!

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Spettacolare, che altro dire?

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di straordinaria profondità, bellissima. Dura trovare il giusto bilanciamento, non saprei dire se c'è una parte di cielo sgombra da polveri....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'anteprima vista a suo tempo e questa versione definitiva trovo che il risultato finale è cresciuto piacevolmente.
Veramente notevole il modo in cui hai trattato la dinamica. E' difficile immaginare che si possa fare di meglio.

Riguardo al colore, anch'io trovo un pò di blu in eccesso in certe zone. Ma non me ne preoccuperei troppo perché ho notato che moltissimi monitor senza calibrazione, compreso quello dal quale sto osservando, tendono a restituire dei colori più freddi rispetto a quelli che si vedono dopo una buona calibrazione. Come controprova ho anche usato sistemi di calibrazione differenti, ma siamo sempre là.

Ancora complimenti, con l'augurio di poterla vedere in APOD.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Gianni
E' una foto da APOD. Complimenti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà pure bluastra ma le nebulosità sembrano uscire dal monitor del mio pc....diventa ancora più difficile trovare la mia mandibola!

Complimenti!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010