Se vai a leggere questo argomento
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397 capisci perché ti hanno detto che rischi di sollevare un polverone.
Le tecniche fotografiche sono molto diverse a seconda che tu usi una tecnica rispetto a un'altra (parallelo, fuoco diretto, proiezione oculare, afocale) o una modalità di ripresa diversa (ccd, reflex digitale, reflex con pellicola, webcam).
Tieni presente che l'uso della pellicola permette di nascondere difetti di inseguimento o di messa a fuoco che altrimenti con sensori elettronici sarebbero immediatamente visibili.
D'altro canto il digitale ti permette di vedere immediatamente lo scatto appena effettuato.
Sono anche filosofie e metodi di approccio diversi.
Prima di procedere a un acquisto valuta comunque bene quali sono i problemi a cui andrai incontro cercando di fare tesoro di tutti i consigli ma poi sapendo bene che la decisione finale spetterà a te così come la spesa.
In questo forum c'è un utente che ha comprato un grosso strumento e poi ha deciso di provare a sfruttarlo anche per riprendere. Prima su Luna e pianeti e ora sta cominciando anche sul profondo cielo.
I suoi primi risultati erano logicamente scoraggianti (vero "anto" ?) ma in poco tempo con tanta abnegazione, umiltà e voglia di imparare, ha trovato il modo di sfruttare il suo strumento riuscendo a ottenere risultati molto validi.
La voglia di imparare e di migliorarsi continuamente è la molla che ci porta a ottenere i risultati.
I telescopi e i loro accessori sono solo strumenti. Ma chi li comanda è solo una persona!!