1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccd o reflex
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 17:03
Messaggi: 8
ciao a tutti ho acquistato un celestron 150 hd 1000 di focale, e tra qualche tempo vorrei passare con l'acqquisto di una macchina cosa mi consigliate tra le due visto che ho moltissimo da imparare grazie!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma sei matto a fare questa domanda? Ma vuoi scatenate l'inferno nel forum? :D :D :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 17:03
Messaggi: 8
lo so' immagino pero' qui siete tutti competenti e vorrei avere delucidazioni in merito ,tenete presente che il mio telescopio e' un 150mm vorrei avere informazioni al merito in base al diametro del telescopio grazie!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao e benvnuto sul forum Pecile:)

non e' questione di competenza , tutti abbiamo ancora molto da imparare ......la risposta
di Massimo , il cui tono era evidentemente
scherzoso, punta il dito su due "scuole
di pensiero" che si accapigliano ( serenamente e a colpi di tecnicismo ) , ogni volta ve ne e' l'occasione
rispetto al quesito che tu hai posto .

di nuovo benvenuto su Astrofili.org , mi farò vivo anche io appena la discussione diventerà incandescente come le previsioni lasciano
immaginare.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Seriamente stavolta, ti dico la mia. Io ho scelto la reflex per due ragioni fondamentali, la indipendenza dal PC, l'uso del quale mi fa perdere un sacco di tempo, e la dimensione del sensore (e il grande numero di pixel). I guai delle reflex sono noti, rumore sempre in agguato, funambolismi in elaborazione per eliminarlo, sendibilità minore (ma non troppo) rispetto al CCD, necessità di modifica al filtro del sensore. Ti dico, se e quando sarà disponibile una CCD con una grandezza del sensore paragonabile a quella della mia Canon (15 x 22.5 mm) e simile pixel (6.4 micron) e che costi intorno ai 3000 euro, passerò senza problemi al CCD.
Ma succederà? Forse. Poco tempo fa ho scritto alla Sbig e mi hanno detto che entro un anno ci saranno novità interessanti a tale proposito. Vedremo.

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 17:03
Messaggi: 8
grazie franco , diciamo che ho piu' interesse a osservare il profondo rispetto ai pianeti , quindi gia' sono preparato per andare in campagna verso l'interno della mia citta' , sabato scorso abbiamo fatto un osservazione sulle colline con gli astrofili della mia citta' e devo dire che sono rimasto entusiasta visto che era la prima volta che infilavo l'occhio nel tele nonostante il tempo non era in ottime condizioni , ho visto diverse tecniche su come montare la macchina (piggy back = in parallelo) e fuoco diretto forse piu' complicato ma che puo' dare grosse soddisfazioni (almeno credo visto che sono agli inizi)
cmq ancora la discussione non e' entrata nel vivo , ma spero che lo diventi visto che le vostre opinioni sono importanti!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai a leggere questo argomento http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397 capisci perché ti hanno detto che rischi di sollevare un polverone. :)
Le tecniche fotografiche sono molto diverse a seconda che tu usi una tecnica rispetto a un'altra (parallelo, fuoco diretto, proiezione oculare, afocale) o una modalità di ripresa diversa (ccd, reflex digitale, reflex con pellicola, webcam).
Tieni presente che l'uso della pellicola permette di nascondere difetti di inseguimento o di messa a fuoco che altrimenti con sensori elettronici sarebbero immediatamente visibili.
D'altro canto il digitale ti permette di vedere immediatamente lo scatto appena effettuato.
Sono anche filosofie e metodi di approccio diversi.
Prima di procedere a un acquisto valuta comunque bene quali sono i problemi a cui andrai incontro cercando di fare tesoro di tutti i consigli ma poi sapendo bene che la decisione finale spetterà a te così come la spesa. :(
In questo forum c'è un utente che ha comprato un grosso strumento e poi ha deciso di provare a sfruttarlo anche per riprendere. Prima su Luna e pianeti e ora sta cominciando anche sul profondo cielo.
I suoi primi risultati erano logicamente scoraggianti (vero "anto" ?) ma in poco tempo con tanta abnegazione, umiltà e voglia di imparare, ha trovato il modo di sfruttare il suo strumento riuscendo a ottenere risultati molto validi.
La voglia di imparare e di migliorarsi continuamente è la molla che ci porta a ottenere i risultati.
I telescopi e i loro accessori sono solo strumenti. Ma chi li comanda è solo una persona!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010