1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici:
La foto profonda della Cocoon nasce con due obiettivi principali.
Il primo riguarda la tecnica relativa all’astroimaging con dslr in condizioni non ottimali.
Il secondo dalla “studio” di una nebulosa ben nota e fotografata ma che cela nuove curiosità.
Partendo dal primo punto ho continuato il mio personale processo di “sviluppo” della vechia canon 350D che passa per la foto che feci sulla M81.
Le pose sono state fatte a partire da fine agosto e le serate buttate per la stella guida persa e altre problematiche che tutti conosciamo, sono state tante.
La resa della dslr mi sembra evidente e credo che tanti pregiudizi sull’utilizzo della stessa per foto di soggetti al limite, cadano.
La curiosità scaturita dall’accumulo delle prime ore sono state quelle che mi hanno spinto a portare le posa ad oltre 21 ore totali. Sul sito ho inserito il dettaglio. La scelta dei tempi e degli iso è stata subordinata alle condizioni del cielo e dei lampioni dei vicini.
L’elaborazione è stata fatta con Iris e PS.
In rete, tra le foto di astroimgers americani, ho evidenziato queste:

http://www.robgendlerastropics.com/Cocoon6303.html

http://www.robgendlerastropics.com/CocoonwideL.html

http://apod.nasa.gov/apod/image/0903/IC ... ming50.jpg
apod Nasa fleming

http://www.cosmotography.com/images/sma ... C5146.html
Gabany


http://zuserver2.star.ucl.ac.uk/~idh/apod/ap080827.html
ken crawford apod Nasa.

La risoluzione è ovviamente impressionante data la focale degli strumenti utilizzati.
Ma il complesso delle polveri non mi sembra evidenziato.
Tra l’altro il trattamento del colore nelle parti a riflessione mi sembra un poco esagerato.
Una foto strepitosa (ovviamente) è quella del CFHT e inserita in un poster di Coelum.

http://www.nasaimages.org/luna/servlet/ ... -from-CFHT

Il risultato è fantastico e le polveri ci sono, ma le stelle sono molto luminose e c’è una sovrabbondanza di rosso che acceca la Cocoon. Tra l’altro a sinistra non vedo così evidenziate le polveri e la striatura che a me è venuta. O sono stato io (ma ho controllato sugli strecth e non mi sembra ) o probabilmente hanno lavorato sulla rimozione del gradiente, avendo loro decentrato la nebulosa e portata quella zona al margine.
Commenti e contributi sempre benvenuti!
http://www.astrofabiomax.it/ic5146_vb168.html

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra migliore la tua di quella di Gendler però nonostante sia bellissima mi aspettavo di più da 21 ore di pose.
Forse è il limite delle DSRL

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Un capolavoro.
Senza nulla da aggiungere e da modificare
Una profondità che paga certamente tempo e impegno che hai profuso

grazie per averla condivisa
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo...bravo...bravo....fosse solo per la costanz che hai avuto.
I dettagli della nebulosa sono davvero notevoli, è un immagine che ha corposità e colore in abbondanza.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bella immagine, complimenti mi piace molto
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fa "paura" :shock: :) complimentissimi ! 21 ore sono una "lavorata" bestiale

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace tantissimo,la cocoon è un oggetto scondo me molto difficile da elaborare e allo stesso tempo uno dei più belli se ben fatto e la tua immaine è decisamente ben fatta,poi 21 ore,una pazzia,ma sicuramente ripagata appieno (anche se potevi arrivare a 24h e fare conto pari :mrgreen: :!: ). Ancora complimeti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 22:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Veramente impressionante !

Ottimo risultato, costanza da Nobel ... e passione alle "Stelle".

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi integrare di più!!! :mrgreen: :lol:

Fabiomassimo è una ripresa fantastica, grandissima profondità, veramente ottimo.
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010