Carissimi
ieri sera ho avuto modo finalmente di sperimentare diverse cose , talune positive, altre purtroppo proprio no.....
GIOIE:
Sono finalmente riuscito a stazionare correttamente la mia eq6 e a correggerne alcuni difetti, in particolare ho dotato i piedi della colonna di nuovi grossi tappi in gomma che hanno eliminato completamente le piccole vibrazioni cui era soggetta appena mi avvicinavo, inoltre sono riuscito finalmente ad'allinearla in modo evidentemente molto buono , tanto che durante 5 riprese da 12min phd ha effettuato solo 2 o3 brevissime correzioni(durante le prime 2 integrazioni non ha mai corretto , ho pensato che phd non funzionasse

), per ottenere questo risultato ho dapprima rimesso in bolla la colonna utilizzando una nuova livella da carpentiere assai precisa(vi garantisco che tali strumenti non sono sempre affidabili e conviene perciò affidarsi a roba professionale, quella toroidale in dotazione alle montature almeno nel mio caso sono da buttare, idem dicasi di altre due piccole livelle che utilizzavo fino ad oggi). l'allineamento poi è stato effettuato nel momento preciso in cui la polare transitava esattamente a est rispetto al polo nord celeste(ieri sera alle 17:45circa) in modo da essere certo della posizione in cui mettere il cerchietto del canocchiale polare.
Il nuovo rifrattorino da ferramenta 70\400(51€) che uso come guida pesa niente e funziona egregiamente.
ho bloccato il focheggiatore con biette da pavimentista e nastro isolante in modo da scongiurare flessioni ed'essere già a fuoco con l'mz5. Utilizzando l'anello tagliato dalla orrenda full plastic barlow e il plossl 25 in dotazione allo stesso o ricavato un parafocale , sicche in due minuti punto la stella e sono operativo, perfetto!!
DOLORI:
Non riesco a far funzionare correttamente lo spianatore wo tipeIII sul mio ed80, ho provato a cambiare l'anello t2 per essere certo della distanza fra lente e sensore , ma il campo non è perfettamente spianato e negli angoli le stelle continuano ad'essere afflitte da aberrazioni varie praticamente lavora come il tipeII vignettatura compresa , e io ho speso soldi per niente

.(a proposito se a qualcuno interessa......)
La lotta contro l'umidità è stata impari, si appannava tutto, compreso il filtro all'interno del tubo
evidentemente devo ricordarmi di far acclimatare anche quest'ultimo prima di utilizzarlo, il doppietto poi si è in breve ricoperto di acqua(non semplice condensa , uno strato di acqua in grosse gocce)dubito che in queste condizioni allungare il paraluce possa servire a granchè ma proverò.(graditi suggerimenti)
Inutili dunque i tentativi fatti con il filtro akkaalfa baader 35nm che ho comprato, a questo proposito però ho alcune domande :
allineamento e somma si fanno comunque con il file cr2 o bisogna prima convertire e dividere i canali per poi lavorare solo con il canale rosso?
trasferito il file in photoshop mi limito a separare i canali e a lavorare sul rosso o debbo convertire in scala di grigio??