1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppio perseo
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tentativo sul doppio ammasso di perseo con Meade DSI Color
Media di 12 pose da 3 minuti circa autoguidate con webcam
Acromatico Nighthawk da 80mm ridotto ad f/4.8 (384mm) su gpdx ss2000
Filtro UHC e IRCUT
Elaborazione Maxim e Photoshop
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppio_LRGB_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sei troppo violento nelle elaborazioni.

Le elaborazioni di Anto sul planetario sono dolci a confronto...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Pilolli, anche se con più "diplomazia"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Pilo....hem grazie...comunque... 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte gli scherzi vediamo che cosa possiamo fare.
Allora Rino, per non sbagliare vediamo di capire qualcosa in più visto che
anche io ho la DSI ;)
Puoi postare la versione solo staccking?
COsì vediamo da dove partire se dall'acquisizione o dall'elaborazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un pò di ritardo ti posto lo stacking dei singoli canali colore della foto
12 pose per ognuno

canale L
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioL_1.jpg
canale R
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioR_1.jpg
canale G
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioG_1.jpg
canale B
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioB_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rino,uno sguardo rapido mi dice che qualcosa non quadra a partire
dai 4 canali.
Sono uguali! non c'è ombra di variazione di intensità nemmeno su una
stella e l'ammasso doppio è noto per belle colorazioni quindi intensità
diversi nei tre canali.
Vedi bene come li hai ottenuti questi 4 canali e poi rivediamo la cosa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi correggo :roll: un errore dal file jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh Rino, ci vuoi tirare uno scherzetto eh?
I file che hai messo poco fa son diversi dall'immagine iniziale che hai messo
nel post.

Comunque credo il problema alla fine sia lo stesso.

La messa a fuoco è da curare: in queste condizioni non credo sia possibile
azzardare ipotesi che non vadano oltre la fantasia ;)

Poi no mi quadra il nero di fondo. Se queste LRGB sono le immagini ottenute
per solo stacking e quindi senza elaborazione il fondo cielo dov'è?
Dunque un altro fattore da considerare, conoscendo la DSI, sono i "livelli"
che hai usato durante l'acquisizione, ovvero il min e max che in genere
il sw setta automaticamente ma che in genere su un f da te utilizzato
dovrebbero aggirarsi tra min=3000 (+ o -) e max 12000 per i tempi di
posa (ho considerato un'iterpolazione lineare da alcune mie immagini DSI).

Facci sapere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono gli stessi file senza elaborazione e salvati nel formato jpg.
Inoltre la mia DSI non è quella pro. I canali sono creati in automatico dal software quando salvo in formato fits.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010