1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,dovendo ancora perfezionare l'attrezzatura mi chiedevo se come primo approccio una guida fuori asse
poteva essere una valida alternativa al rifrattore guida,con tutte le conseguenze del caso.
infatti con la montatura che possiedo una vixen GP-2 sono al limite col peso un rifrattore non ci starebbe proprio e al momento non vaglio l'ipotesi di aquistarne una nuova...
grazie

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
michele girardi ha scritto:
Ciao,dovendo ancora perfezionare l'attrezzatura mi chiedevo se come primo approccio una guida fuori asse
poteva essere una valida alternativa al rifrattore guida,con tutte le conseguenze del caso.
infatti con la montatura che possiedo una vixen GP-2 sono al limite col peso un rifrattore non ci starebbe proprio e al momento non vaglio l'ipotesi di aquistarne una nuova...
grazie


Guarda, interessa pure me.
Da quello che ho capito dipende soprattutto dal sensore di guida che userai, se è sensibile è possibile usarla altrimenti ti cacci in un vicolo cieco, in tutti i sensi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche valutare gli ingombri e i pesi in gioco,avendo un newton ho tutto il peso di lato,è vero che basterebbe ruotare il tubo,ma poi rimane abbastanza spazio tra il focheggiatore e la camera?
le guide FA non sono mai troppo lunghe anzi...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro, se la usi con un newton, hai sufficiente backfocus?
Se devi estrarre di due cm per mettere a fuoco senza GFA non credo proprioche potrai usarla, se non facendone fare una apposta.
Personalmente ho cancellato la GFA dalle mie opzioni dopo aver provato due volte con seup diversi e in anni diversi a usarla, preferendo optare per la soluzione della guida parallela, magari con un setup piccolo e leggero.
Non è che il discorso guida in parallelo sia esente da problemi ma, almeno, sono sicuro di poter mettere a fuoco e di trovare una stella di guida.
Considera inoltre che una GFA su un newton comporta sempre uno sbilanciamento che sarà tanto più fastidioso quanto più è leggera la montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si su un Newton effettivamente la guida in parallelo è più indicata, la GFA entra in gioco più sugli SCT che soffrono del mirror flop.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio focheggiatore si estrae di 2.8 cm forse troppo pochi!
Domanda forse stupida...ma se volessi applicare la camera a fuoco diretto,visto che oggetti a largo campo come le pleiadi o nebulosa di orione sono alla portata dello strumento,e poi sommare tante foto di 15s non sarebbe sufficente la guida con un cercatore 7X50?
Con così pochi secondi se cè un errore non si dovrebbe vedere poi molto...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con foto da 15 secondi non ti serve la guida.
Con il c9 a fuoco diretto arrivavo a 45" con oltre il 70% delle pose utili con eq6
Ma il problema è che anche sommandone 100 da 15 secondi non avrai il medesimo risultato di 10 da 2 minuti e 30 secondi (che come tempi di integrazione alla fine sono uguali=1500 secondi) in quanto il rumore di bias sarà molto più fastidioso su pose corte.
Altrimenti si potrebbe fare un filmato di un'ora con una webcam a 1/30 e poi sommare tutti i frames per avere l'equivalente di una singola esposizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il tuo obbiettivo fare foto di pochi secondi l'autoguida non ti serve, basta uno stazionamento decente!
Però con pochi secondi quello che puoi tiurare fuori è pochino, servono minuti per poter fare astrofotografia.
Diciamo che senza inseguire e con un buon stazionamento e facendo pose da almeno un minuto puoi fare ammassi aperti, globulari, e forse qualche galassia e nebulosa può uscire, almeno nelle loro parti più luminose. Però per poter tirare fuori tenui nebulosità occorre per forza spingersi oltre i 5 minuti e allora non c'è verso se non l'autoguida.
Personalmente la guida fuori asse mi ha fatto impazzire, e siccome ho poche serate disponibili sono andato sul metodo più "siciro" della guida in parallelo. Credo però che dedicandoci del tempo non sia una cosa impossibile!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh che dire...grazie per i consigli,forse è meglio andar per gradi e vedere cosa si può fare con quello che si ha a disposizione senza aver ambizioni ingestibili...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la guida fuori asse?
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Se il tuo obbiettivo fare foto di pochi secondi l'autoguida non ti serve, basta uno stazionamento decente!
Però con pochi secondi quello che puoi tiurare fuori è pochino, servono minuti per poter fare astrofotografia.
Diciamo che senza inseguire e con un buon stazionamento e facendo pose da almeno un minuto puoi fare ammassi aperti, globulari, e forse qualche galassia e nebulosa può uscire, almeno nelle loro parti più luminose. Però per poter tirare fuori tenui nebulosità occorre per forza spingersi oltre i 5 minuti e allora non c'è verso se non l'autoguida.
Personalmente la guida fuori asse mi ha fatto impazzire, e siccome ho poche serate disponibili sono andato sul metodo più "siciro" della guida in parallelo. Credo però che dedicandoci del tempo non sia una cosa impossibile!


Con un Newton si. Ma volendo var foto con un SCT senza blocco dello specchio? Io pensavo ad una guida fuori asse utilizzando una Imaging Source come camera di guida, più sensibile delle varie Magzero o webcam.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010