1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come richiesto e spero a beneficio di molti, vi allego le immagini che spiegao il procedimento che adotto per calibrare e sommare le immagini fatte con la 350d.

Calibrazione e allineamento con DSS, dalle figure capite i semplici parametri, uso per tutti i files di cal. la mediana e faccio salvare a dss ogni file con ext. TIFF.
Allegato:
dss dark.jpg
dss dark.jpg [ 365.11 KiB | Osservato 1498 volte ]

Allegato:
flatdss.jpg
flatdss.jpg [ 353.41 KiB | Osservato 1498 volte ]

Allegato:
allineadss.jpg
allineadss.jpg [ 347.16 KiB | Osservato 1498 volte ]

Allegato:
filesinterdss.jpg
filesinterdss.jpg [ 363.14 KiB | Osservato 1497 volte ]


a questo punto apro Maxim e deve solo sommare, visto che le immagini calibrate sono pulite, la somma tira fuori più segnale possibile.

ora il confronto tra la stessa immagine, sommata da dss e stretch max log con maxim e somma e analogo strech tutto con maxim
Allegato:
confronto 1.jpg
confronto 1.jpg [ 624.6 KiB | Osservato 1498 volte ]


Allegati:
confronto 2.jpg
confronto 2.jpg [ 564.68 KiB | Osservato 1498 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare evidente la differenza nelle basse luci, dove maxim ottiene una maggior segnale e con la giusta tonalità.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di quante immagini stai parlando e di quale dimensione.
Ho smesso di usare Maxim perché mi si impallava oltre un certo numero di immagini

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le dimensioni sono quelle della 350d che in tiff pesano 46mb, come quantità sino a 25 ci sono arrivato.

Precisazione, forse non stato chiaro prima:
Maxim non deve ne allineare ne calibrare solo fare la SOMMA, le immagini non vengono neanche aperte, gli si va indicare la cartella e basta , questo comporta un carico di memoria decisamente inferiore e si evitano i crash.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante. Io intanto stò imparando CCD stack invece di Maxim da usare al posto di DSS per le immagini ottenute con MZ8i. Per ora posso affermare con certezza che le stelle escono migliori, meno dilatate con CCD stack e il segnale si riesce a gestire ed estrarre più facilmente rispetto a DSS. Anche il bilanciamento dei colori è meno laborioso. Credo che abbandonerò DSS al più presto. Poi durante le prove che ho fatto, ho provato ad allineare e sottrarre dark e flat con DSS per poi fare la somma con CCD stack, come hai fatto tu ora con Maxim. Le stelle uscivano in ogni caso diverse e più dilatate lo stesso, segno che l'intervento che le altera il programma lo fa durante la calibrazione con dark e flat e non durante la somma.
DSS è comunque una pacchia, fa tutto lui e questo è un bel punto a favore, ma se si vuole fare il salto di qualità purtroppo secondo me bisogna passare ad altro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Di quante immagini stai parlando e di quale dimensione.
Ho smesso di usare Maxim perché mi si impallava oltre un certo numero di immagini


Per calibrare le immagini con maxim e convertirle in colore se riprendi con raw monocromatici devi lavorare su poche immagini alla volta (arrivo a max 7, ma dipende anche da quale pc hai...) e salvarle prima di aprire le seguenti altrimenti satura la memoria del pc.

Per la somma come dice Vittorino non debbono essere aperte.

Ciao Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Vito!
vedo nel backgroun di DSS solo pochi files immagino che in realta luci dark e flats fossero' molti di piu' in questo caso hai semplificato il tutto per rendere meglio visbile l'intera operazione, idea validissima :D
come dicevo oggi al telefono con un'amico "meglio due parole dette bene che mille buttate al vento!", sara' mia premura verificare il tutto al piu' presto :D
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Leo, ho aperto files a vanvera per far uscire le finestre a DSS :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora grazie Vito :wink:
ho comunque gia fatto un primo test e il risultato e' davvero molto interessante :mrgreen:
ottima idea semplice e funzionale!alle volte basta davvero poco per ottenere un notevole miglioramento :D !
Cieli serenei AstroBond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSS vs MAXIM DL5
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante tecnica. Da provare.
Grazie Vitto! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010