1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.scalaperlestelle.com/index.php?id=65
prima immagine, seria , di tracce stellari della mia carriera da astofotografo :D

assemblata con il programmino "startrails"

ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bella foto Vittorio... :wink:


P.S ieri ho visitato il tuo sito..veramente molto interessante con tante belle foto da vedere :)


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmm, c'hai qualcosa che non va con l'autoguida :mrgreen:
Bella bella
Cos'è passato in basso a destra davanti alle stelle? Ci sono le tracce interrotte....

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una ripresa che lascia all'immaginazione la sensazione che si prova in quei luoghi, anche senza averli mai visitati.
Bellissima!

P.S. Quell'astro luminoso in basso al centro è per caso Giove?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 15:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto suggestiva Vittorio :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son contento che vi piaccia, grazie a tutti per i commenti.

Per Valerio: sono passaggi di nuvole.L'autoguida mi ha dato dei problemi, soprattutto perchè i motori della monfrotto si impallavano spesso :P

Per Gianni: è la stella Canopo, l'alfa della Carena.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
P.S. Quell'astro luminoso in basso al centro è per caso Giove?
Un pianeta a declinazioni polari? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notte Australe
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Gianni Benintende ha scritto:
P.S. Quell'astro luminoso in basso al centro è per caso Giove?
Un pianeta a declinazioni polari? :lol:

In effetti, non si può certo dire che sia a declinazioni equatoriali.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010