1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
ho già chiesto informazioni ad un paio di rivenditori ed a qualche astrofilo che la usa, ma non ho ancora avuto risposta; per cui pongo la domanda alla più grande platea di esperti.
Premesso che faccio riprese con ccd Sbig STL11k su RC toscano 12,5" F.9 e che uso spesso e volentieri filtri a banda stretta, ed avendo letto sulle specifiche dell'AOL che è possibile bypassare il problema attraverso l'uso della testa remota, mi chiedevo come e dove va applicata l'AOL (ottica di ripresa o quella di guida). Vista la domanda, è giusto pensare che di ottica adattiva non ne capisco nulla! Vi sarei grato se poteste darmi quante più informazioni possibili anche sull'AOL in generale.
Cari saluti a tutti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Beh, l'AOL come tutte i dispositivi chiamati ottica adattiva corregge a (relativamente) elevata frequenza i microerrori che persistono malgrado il moto principale e l'autoguida deflettendo opportunamente il fascio luminoso verso il sensore, all'interno di un piccolo angolo di intervento. Per cui va messa davanti al sensore principale di ripresa. Nel caso di CCD con doppio sensore, è necessario usare un sensore di guida esterno, cioè che non stia dietro l'AOL.
Però lascio volentieri la parola a chi se sa più di me e magari ce l'ha e lo usa.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non uso la aol ma la ao8, però il problema che ti si pone è chiaro.
Per usare la testa di guida remota devi avere una guida fuori asse che intercetti il fascio luminoso prima che questo attraversi i filtri.
Quindi avresti un treno fotografico così composto: aol, guida fuori asse con su la ccd di guida, ruota portafiltri e ccd.
Aggiungo che puoi usare tranquillamente lo stesso setup senza guida fuori asse e ccd di guida: sfrutteresti il sensore di guida interno dell'11000 (ce l'ha, vero?). Quando uso il c9 a piena focale, spesso risulta un po' difficile trovare una stella di guida: ma alla fine qualcosa si trova. Certo non fai lavorare l'ao a frequenze elevate, ma la mia esperienza è che per una buona immagine non servono tanti Hertz: perchè queste ottiche attive non ce la fanno a risolvere problemi di seeing, ma certamente aiutano molto la guida.
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao Geppe, ho letto la tua richiesta e rispondo qui in lista.
L'AOL va collocato immediatamente davanti alla STL 11000, normalmente esso utilizza il chip interno di guida della camera, ma questo fatto può costituire una limitazione. Infatti la ruota portafiltri è interna alla 11k, e davanti al chip per l'autoguida, per cui risulta difficile trovare una stella di guida abbastanza luminosa da garantirti un range di correzione redditizio per l'ottica adattiva. Si può ovviare a questo utilizzando la remote guide head che deve essere messa necessariamente tra la ruota porta filtri e l'AOL. Qui trovi l'immagine che ti chiarisce tutto
http://www.sbig.com/sbwhtmls/moag.htm
Qui trovi un articolo più approfondito.
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=4
Ciao
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, Max, Terenzio e Alessio
ora la questione mi è più chiara. Avendo la fortuna di avere una postazione fissa, credo che dedicherò un paio di sere al mese a microcorrezioni nello stazionamento e rinuncerò all'AOL. Innanzitutto perchè il "treno" è proppo lungo, 5,3 cm l'AOL e immagino altrettanto la guida fuori asse; e se penso chè il ccd ha già un peso notevole, altri 10 cm ed oltre di sporgenza mi impressionano ed andrei ad aggiungere altri problemi a quelli "ordinari". E poi perchè mi pare di capire che il beneficio non sarebbe straordinario (facendo finta di non leggere "i miracoli" descritti dai rivenditori).
Grazie ancora e cari saluti.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geppe, invece io credo che l'utilità è molta, perchè a certe focali è difficile avere un ottimo inseguimento, io l'ho vista lavorare e con tutto il vento che faceva le immagini che uscivano fuori erano fermissime e con dettagli incredibili, infatti io che ho la ao7 e non sono ancora riuscito a farla funzionare mi mangio le mani.

PS: a proposito ma anche con la mia st10xe posso bypassare la ruota coi filtri?

ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo a Giuseppe,dato che abbiamo la stessa camea ccd,la st10xe ha la porta per la remote guide head solo negli ultimi modelli,quindi dipende se la tua ne è provvista,se così non fosse (come nel mio caso)puoi sempre usare una ccd di guida esterna da mettere nella guida fuori asse posta prima della coppia ruota porta filtri ccd.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'utilità di questi aggeggi non ci sono dubbi. Credo che sia l'accessorio del mio parco fotografico che non venderò mai, tanto facilita la guida. Tuttavia non aiuta se il seeing è pessimo: semplicemente le stelle sono più piccole perchè la lente della ao ne corregge la posizione sul sensore della ccd molte volte al secondo. Nel caso della ao8, un massimo di 10 volte; mentre la aol può lavorare a frequenze leggermente maggiori.
Per la st10 la Astrodon produce una guida fuori asse apposita che si interpone alla perfezione tra ruota e ao8. Adesso non posso vedere se va bene anche per la ao7.
Da considerare il backfocus che viene usato da questi aggeggi.
Sui miei rifrattori non ho mai potuto usare i riduttori di focale. Sul mio c9, ho verificato che a f6.3 potrei montare una guida fuori asse solo se a basso profilo. Nel caso delle Astrodon, potrei usare solo il modello intermedio, e non quello più piccolo progettato per le Sbig. Con il Pentax 75 e l'fsq106, la presenza dell'ao8 esclude quella della ruota portafiltri, e viceversa: altrimenti non si raggiunge il fuoco, che è troppo interno.
Saluti

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non parlo per esperienza d'uso diretta ma per averne visto i risultati ed anche io penso che quando si va su di focale una ottica adattiva è praticamente indispensabile. La differenza si vede eccome.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AOL - informazioni
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti per i pareri e le informazioni. Perdonatemi, ma sono sorpreso (negativamente) dalla mia capacità di comprendere, forse è l'età che mi sfugge di mano! Mi ero messo in testa che l'AOL dovesse intervenire attraverso i filtri e non riuscivo a capire come potesse vedere una stellina di guida. Ma il manuale di Alessio (grazie!) mi è stato molto utile. Inoltre pensavo che la testa remota dovesse essere necessariamente montata in fuori asse sulla stessa ottica, creando un ulteriore peso sul fuocheggiatore. Ora mi è tutto più chiaro e penso che presto mi attrezzerò: tra 6 mesi sarà pronto il mio nuovo osservatorio in montagna e non voglio rinunciare al benchè minimo vantaggio.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010