1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
L'ultima prova di lunedì sera.
Un'ora di posa in h-alpha 13nm su IC1396, centrata su VDB142, in bin1x1 con Sbig st10 in selfguide.
Takahashi fsq106-n su AP mach1.
Ho applicato il dark frame (ho fatto 7 dark mediandoli con l' sdmask di Maxim dl), non ho fatto i flat.
Grazie all'ultimo tutorial di Benintende, sono riuscito ad assestare quel tocco in più ai dettagli senza rovinare le stelle: grazie Gianni! :D
Nell'immagine finale si nota meno per via del blur finale, ma ci sono sparsi un po' dappertutto dei puntini neri che non riesco a spiegarmi, e che non ho la pazienza di togliere uno per uno: già ho perso molto tempo per correggere i danni dell'antiblooming.
Forse ho sbagliato i dark, ma non mi sembra.
Voi che ne dite?


Allegati:
ic 1396 1ora forum.jpg
ic 1396 1ora forum.jpg [ 362.88 KiB | Osservato 666 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ti posso dire soltanto che l'immagine è bellissima.
Lascio la parola a persone più esperte per chiarire i tuoi dubbi.

Ciao

Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, molto bella anche questa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la ripresa è notevolissima ma se hai dei puntini neri come dici "sparsi per tutta l'immagine" credo sia proprio un problema di dark, probabilmente la temperatura dei Dark era diversa dalla temperatura di ripresa per cui dopo la loro sotrazzione potresti prorpio avere come risultato quei puntini neri che vedi.
PS: utilizza la Media o Mediana per sommare tra loro i Dark.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della dritta Giovanni.
Tra l'altro, la prima elaborazione dei miei fit è in perfetto 'Cortecchia's style', anche se non ho mai capito perchè a me gli stretch e il ddp non sono complementari: se opero con entrambi sulla stessa immagine, mi viene una schifezza.
La temperatura di ripresa è la medesima per foto e dark. Forse la causa è da ricercare nell'sdmask che ho usato per mediare i dark.
Effettivamente questi puntini ,che chiamo amichevolmente brufoli, sono presenti in tutte le mie immagini: e in questa integrazione da un'ora, proprio perchè così lunga, ce ne sono ancora di più.
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010