1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentrovati a tutti.
Rieccomi a postare le mie ultime fatiche di questa notte, anzi questa mattina, visto che ho rimpacchettato il tutto alle 5:30...
Ho poi effettuato un'elaborazione al volo, poco più della somma dei frames (anche perchè non so fare molto di più)
Mi permetto di inserire direttamente le immagini, anziché i link, perché sono piuttosto "leggere" anche per gli sfigati che, come me, vanno ancora a 56k.
Cominciamo con una M27 di poche pretese, solo 20 frame da 45"; ho ritoccato un po' i livelli per evidenziarla e ho "arrotondato" le stelle per nascondere i difetti di inseguimento:
Immagine
Ecco di seguito una simpatica NGC6543 (cat's eye), che ripropongo come secondo tentativo sul soggetto ad una focale questa volta portata a 2metri con la barlow (59 frames da 35"):
Immagine
Concludo con il mio amore NGC7662, "Blue Snowball", somma di 80 frames da 35", 2 metri di focale, penso quasi al limite di ciò che si può ottenere con il mio setup, a parte l'inseguimento sempre piuttosto scarso:
Immagine

C'è da dire che ho ancora qualche problemino da risolvere:
-l'inseguimento: migliorando il settaggio del telescopio polare ho notato notevoli miglioramenti, ma trovo spesso frame vistosamente mossi che non riesco a giustificare (possono essere causate da brezze impercettibili?) e le pile dell'alimentatore, sebbene alcaline, dopo qualche ora danno chiari segni di stanchezza (mi devo procurare un alimentatore "da giardino") (PS la batteria lidl purtroppo si è "bruciata" perché l'ho lasciata più di tre mesi senza impiegarla nè caricarla: occhio!)
-l'elaborazione: nel mio arsenale al momento ho:ritocco della curva di livello, riduzione elongazione stelle, unsharp mask e wavelet, filtro blur, correzione dei colori... cos'altro dovrei sapere?
-il fuoco: il focheggiatore dello sw non è precisissimo... l'ideale sarebbe motorizzarlo... mi sono autocostruito una bella maschera di hartmann

Saluti dal maniaco delle planetarie.
PS Mi piacerebbe vedere in giro qualche altra foto di planetarie "poco note", chi accetta la sfida?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 19:16 
Mammamia! :shock: Le tue nebulose planetarie lontane, vengono benissimo! :shock: Bellissime la Occhio di Gatto e la Blue Snowball! Complimenti! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto, specialmente le ultime due!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle...complimenti! ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Complimentoni: con un'attrezzatura amatoriale e pose così corte sono veramente immagini notevoli.
Bella prova ...
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ottime Andrea, complimenti.
avevo provato anche io a riprendere la ngc7662, al fuoco diretto con 1000mm di focale veniva troppo piccola, con la powermate 5x era impossibile centrarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
...avevo provato anche io a riprendere la ngc7662, al fuoco diretto con 1000mm di focale veniva troppo piccola, con la powermate 5x era impossibile centrarla.


Mi rendo conto che il mio consiglio lascia il tempo che trova perche' la 2x e' sicuramente piu' gestibile della 5x,
comunque io per riuscire a centrare le planetarie, prima le metto al centro del sensore senza la barlow e solo dopo inserisco la barlow lungo il percorso ottico: devo focheggiare 2 volte ma sono sicuro di beccarla.
Nel tuo caso ho pero' il sospetto che farai molta fatica ad inseguire a 5x, visto che i tempi di esposizione crescono enormemente (tipo almeno 25 volte, credo), ed ogni errore di stazionamento con una simile focale diventa grave...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime le ultime due Andrea.
Vedo con piacere che quell'ufo di NGC7662 è sempre ben bersagliato.
Appena si sposta in posizione comoda provo anche io a beccarla col Dino.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti aspetto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yum yum... se fossi una Andrea sarebbe meglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010