1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao finalemnte ho completato la fase di test per la nuova strumentazione.
ho sistemato l'autoguida utilizzando un calibrazione più lunga, stelle un po più luminose e fissando bene il focheggiatore del tele guida.
ho trovato anche il modo di fare i dark quando sono a letto senza laschiare fuori esposta a possibili furti la fotocamera.

le due foto sono state effettuate in due serate, la prima quella di ngc 7331 era una serata con un umidità superiore al 93%, mentre la senconda quella della velo non vi era umidità ma un vendo che dava parecchio fastidio e che ha creato un po di difetti nella guida in declinazione per via del telescopio che con il su bel paraluce antilampioni da 30cm di lunghezza creava un bel effetto vela.
tute le foto sono state scattate con la EOS 450D non modificata + baader mpcc + filtro astronomick CLS, il tutto a fuoco ditetto del newton 150/750 cinese con focheggiatore baader steel track (il focheggiatore costa il doppio del tubo :o ) su NEQ6 pro

-NGC 7331 e quintetto di Stephan
è la somma di 25 scatti da 8 minuti a 800 iso con 4 dark, 11 bias e 11 flat, i flat non erano perfetti infatti ho dovuto ritagliare perchè credo si sia mossa la fotocamera infatti l'anello t2 non era il massimo e la fotocamera ruotava leggermente sull attacco a baionetta. ho effettuato la somma con DSS, mentre l'elaborazione tra photoshop e iris

http://img369.imageshack.us/img369/9271/img6.jpg


-NGC 6960 Velo
è la somma di 25 scatti da 10 minuti a 800 iso con 29 dark, 29 bias e 29 flat, questa volta tutto è andato perfettamente a parte l'errore in declinazione dovuto al vento. la mole spropositata di dark però non è bastata per eliminare il rumore a strisce, per cui mi stro attrezzando per il dithering (almeno credo che si chiami così). ho effettuato il taglio sigma con DSS e l'elaborazione sempre tra photoshop e iris.
è un inquadratura un po insolità perchè non ho ruotato la camera, comunque non vi è nessun ritaglio grazie ai flat abbastanza buoni e al correttore di coma che ha funzionato a meraviglia

http://img50.imageshack.us/img50/3968/velo9.jpg

A voi i commenti, sempre ben graditi.

Ciao
Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, immagini molto interessanti. Ottima la guida e belli i soggetti. Non mi convincono i colori. Ad ogni modo se li definisci test sei a posto, nel senso che sono più di semplici test. Complimenti!

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si be questi erano gli ultimi test, dopo manca solo qualche perfezionamneto e basta.
per i colori che intendi? quale immagine? se è la velo ho stravolto un pelo i colori per tentare di minimizzare il rumore a bande che si presenta rosso e modificando un po la calibrazione del rosso il rumore riesco a confonderlo più facilemnte con il fondo cielo

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex,
l'elaborazione ha dei problemi, direi che è da rivedere per entrambe. Con i tempi di esposizioni utilizzati ed il consistente numero di pose deve uscire molto di più.
Posteresti un singolo scatto (convertito jpg) per valutare meglio?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco quà i grezzi convertiti

questa è la velo
http://img115.imageshack.us/img115/5112/veloraw.jpg

e questa ngc 7331 con in quintetto
http://img115.imageshack.us/img115/5819/7331raw.jpg

la calibrazione dei colori della canon era diversa quindi la velo presenta ancora la dominante del CLS mentre quella del quintetto ho esagerato nello spostarmi sul rosso


per l'elaborazione devo dire che ho già stravolto completamente il metodo elaborativop che utilizzavo prima di prendere la montatura, visto che le foto che facevo prima avevano poco segnale non necessitavo di particolari elaborazione per tirare fuori quello che non c'era.
su queste due foto avevo intenzione di provare a rifare tutto usando anche astroart 4 sommando direttamente con quello escludendo DSS da tutto magari qualcosa migliora

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si l'elaborazione è da rivedere, guarda cosa esce dalla velo con una sola posa, con la media di tutte quelle che hai fatto deve uscire ancora di più....


Allegati:
frfr.jpg
frfr.jpg [ 476.36 KiB | Osservato 807 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita, il problema è però farlo uscire tutto quel segnale, per la somma cos'è meglio fare..somma, media, taglio sigma?

cè un modo per ridurre il rumore a strisce, quello mi ha frenato paercchio nell elaborazione percè ogni volta che tentavo di tirare fuori più rosso dalla velo usciva pure lui e rovinava la foto

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unico modo è in fase di acquisizione facendo il dithering. Ormai te lo tieni!!! :mrgreen:

Lo stack migliore a mio giudizio è il sigma clip.

Se vuoi condividere il tif della somma grezza provo a vedere che si può fare.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo sia troppo grosso per essere condivisto, quello a 16 bit è oltre i 70mb mentre quello a 32 è sui 140

edit: come non detto ho trovato il modo di caricarlo appena finisce ti mando il link via mp

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ho mandato un mp con il tiff a 32bit

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010