1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero vi piacciano,sono state fatte con Sky90 e ST10 con H-Alfa6nm.

http://dl.getdropbox.com/u/1286265/IC410-Maxim-PS.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/1286265/ngc7822-maxim-ps.jpg
http://dl.getdropbox.com/u/1286265/Rosetta-Maxim-PS.jpg

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.
Le trovo leggermente sfocate, e nella rosetta vedo le stelle un pelino allungate.
Le (rare) volte che riesco ad organizzarmi per una nottata fotografica, mi prendo almeno 10 minuti per trovare il fuoco migliore: e quando penso di averlo trovato, faccio di nuovo più volte su e giù intorno a quel punto per vedere se posso migliorare la situazione, perchè la turbolenza atmosferica disturba il rilevamento numerico del software di ripresa mentre si fuocheggia.
Non c'è niente di peggio che accorgersi, magari dopo mezz'ora di esposizione, di avere azzeccato tutto tranne il fuoco se pur di poco.
L'elaborazione mi piace, perchè sembra più delicata rispetto alle altre volte: purtroppo i dettagli si perdono un po' nella leggera sfocatura.
Qualche dato in più sulla ripresa?
Comunque il materiale che sforni è di ottima qualità, e vedo una costante crescita sia in ripresa che in elaborazione.
A presto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, elaborazione troppo aggressiva per i nostri gusti, e questo ti ha portato ad avere le stelle bruciate e il fondocielo scurissimo e granuloso.
Un pò più di naturalezza e il gioco è fatto.. :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuoco lo faccio tramite maschera di batinhov (si scrive così!?),mi sembra sempre buono,poi in fase di ripresa le cose si vede che cambiano un pò,forse il fuocheggiatore,non sò!! Vedrò di stare più attento e magari serrare meglio il blocco!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: Due risposte per due pareri opposti... :wink:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti :mrgreen:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010