1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.. ecco l'ultima foto che ho scattato ieri sera.. Dopo giorni di pioggia il cielo si è aperto e c'è stata una notte di trasparenza pazzesca!!!

Sigma 300mm Apo F4
Canon 350D Baader ACF II
Astronomik Halfa 13nm ClipOn
24x600 sec RAW 800 ISO
15 Dark - 21 Bias - 21 Flat - 21 DarkFlat
Deepskystacker (stack); PixInsight (Istogrammi e curve).

Croppata per dare maggior risalto alla nebulosa..

http://www.flickr.com/photos/zio81/4009026377/sizes/l/

Ciao a tutti!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' autoguidata? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto anche se noto un problema di flessioni sullo strumento.
Comunque 4 ore di integrazione non sono male per questo soggetto. Hai esposto a f/4 max f/5.6, presumo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male, mi sembra una buona ripresa! :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti..

X renzo, si, le foto sono scattate a f4.. purtroppo l'obiettivo nasce per le canon analogiche e l'elettronica non è compatibile con le canon digitali, ho dovuto mettere del nastro per escludere l'elettronica per evitare un "Error 99" che mi impediva di lavorarci anche se perdendo gli automatismi ma cosi almeno posso lavorare a tutta apertura.. credo che sia quello il motivo della scarsa puntiformita delle stelle.. a questo proposito ti volevo chiedere:

Se davanti all'obiettivo ci mettessi un anello adattatore step down da 77mm a 62mm diaframmerei l'obiettivo ottenendo un f4.9.. cosi dovrei recuperare un po di puntiformita e ridurre il cromatismo.. è corretto o sbaglio qualcosa? forse un diaframma anteriore lavora diversamente rispetto al diaframma interno della macchina? il mio fotografo di fiducia mi ha detto che tenderebbe a vignettare ma di fotografia astronomica non se ne intende molto..

Riguardo alle flessioni.. devo darci un occhiata.. le immagini mi sembrano tutte puntiformi.. forse devo provare un metodo di allineamento diverso in DSS.. le prime prove di somma avevano stelle allungate ma mi ero dimenticato di fare il calcola offset..

dandoci un occhiata adesso ho notato che dopo il ribaltamento al meridiano l'immagine oltre che ribaltata era anche ruotata di 4-5°.. non vorrei che mi si fosse allentata la ghiera che sostiene il teleobiettivo.. magari la flessione potrebbe essere il teleobiettivo che ruotava.. controllero meglio..

X davide
L'immagine è autoguidata ma ancora con la mia vecchia vesta.. la tua magzero è ancora per strada. me la dovrebbero consegnare oggi..

X danziger: Grazie!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio ha scritto:
X davide
L'immagine è autoguidata ma ancora con la mia vecchia vesta.. la tua magzero è ancora per strada. me la dovrebbero consegnare oggi..


Grrrr! Fammi sapere!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zio ha scritto:
X renzo, si, le foto sono scattate a f4.. purtroppo l'obiettivo nasce per le canon analogiche e l'elettronica non è compatibile con le canon digitali, ho dovuto mettere del nastro per escludere l'elettronica per evitare un "Error 99" che mi impediva di lavorarci anche se perdendo gli automatismi ma cosi almeno posso lavorare a tutta apertura.. credo che sia quello il motivo della scarsa puntiformita delle stelle.. a questo proposito ti volevo chiedere:

Se davanti all'obiettivo ci mettessi un anello adattatore step down da 77mm a 62mm diaframmerei l'obiettivo ottenendo un f4.9.. cosi dovrei recuperare un po di puntiformita e ridurre il cromatismo.. è corretto o sbaglio qualcosa? forse un diaframma anteriore lavora diversamente rispetto al diaframma interno della macchina? il mio fotografo di fiducia mi ha detto che tenderebbe a vignettare ma di fotografia astronomica non se ne intende molto..

Riguardo alle flessioni.. devo darci un occhiata.. le immagini mi sembrano tutte puntiformi.. forse devo provare un metodo di allineamento diverso in DSS.. le prime prove di somma avevano stelle allungate ma mi ero dimenticato di fare il calcola offset..

dandoci un occhiata adesso ho notato che dopo il ribaltamento al meridiano l'immagine oltre che ribaltata era anche ruotata di 4-5°.. non vorrei che mi si fosse allentata la ghiera che sostiene il teleobiettivo.. magari la flessione potrebbe essere il teleobiettivo che ruotava.. controllero meglio..


Sinceramente non so se diaframmandolo anteriormente ottieni lo stesso risultato o meno.
Il discorso vignettatura non mi torna. Caso mai sono altre le aberrazioni che potrebbero insorgere in quanto in teoria l'obbiettivo e tutte le sue lenti hanno curvature calcolate per operare con i diaframmi in quella posizione
Ma fare un cerchio di cartoncino nero e metterlo davanti non è un grosso problema per fare una prova.
Parlavo di flessioni in quanto lo spostamento non è lungo l'ar o la decl ma ha una componente in ambedue le direzioni (è in diagonale, insomma). Quello spostamento è un classico sintomo di una qualche flessione che può essere anche dovuta al fatto che un cavo tirava un po' di più.
Non è facile trovarle perché sembra che tutto sia stabilissimo e poi uno spostamento di 10 micron (che non rilevi neanche con un calibro buono) ti frega.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X renzo

ho fatto una prova.. ho preso la mia vecchia canon analogica.. l'ho montata sul 300mm.. ho lanciato una posa b a f5.6 e poi ho disinserito il corpo macchina dall'ottica.. il diaframma è rimasto chiuso a f5.6 quindi l'anello step down non è piu necessario in quanto sara sempre diaframmato a f5.6.. vedremo come andranno le prossime foto..

riguardo alla flessione.. ci lavorero su..

X davide
Magzero arrivata proprio stamattina.. ti terro aggiornato..

cieli sereni!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 E CEB214 IN HALFA
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010