1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuova ripresa della nebulosa Omega M17 dall'alta quota anch’essa
da confrontare con un’altra foto – eseguita dal cielo cittadino –
dello scorso anno.

Questa volta la differenza sostanziale tra le due foto consiste
prevalentemente dal diverso taglio del filtro H-alpha, nonostante la
foto urbana di M17 abbia un numero maggiore di frame (7 contro 5);
fermo restando lo stesso identico tempo di esposizione.

Sotto l’anteprima in pixel reali ho lasciato il collegamento con la vecchia
M17 made in Rome.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime , come al solito, spettacolari....

trovo più affascinante la versione a 3nm , mi pare che esalti maggiormente le trame della nebulosa benchè altre zone appaiano più vuote.
oggi fra tè e gimmi , ci state regalando una gran serata di intrattenimento, grazie mille!! :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 22:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle le strutture filamentose esterne, ottimo risultato!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Danilo.
Ci ho provato anch'io con la omega, ma ho fatto solo una posa perchè ho giusti giusti 20 minuti per fotografarla da quando appare da dietro al muro a quando scompare dietro le antenne del mio palazzo: e ho desistito. Magari la pianifico in una delle mie rare uscite. Sempre spettacolari le tue immagini, una nitidezza davanti alla quale non resta che togliersi il cappello.
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!

Kind, il 3nm è un filtro H-alpha a banda passante ultrastretta quindi
- in teoria - dovrebbe risultare centrato maggiormente sulle righe
dell'idrogeno ionizzato ed offrire una penetrazione maggiore;
per contro assorbe molta più luce rispetto all'altro filtro H-Alpha.
E' ben evidende come non sia stato in grado di registrare le parti
più deboli di M17.
L'intento della ripresa infatti era appunto quello di evidenziare questa
differenza.

Terenzio, in bocca al lupo per il tuo prossimo tentativo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che schifo Danilo! :evil:
Ormai siamo stanchi di cliccarti e ricliccarti..









:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

COMPLIMENTI DANILO!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:

Ormai siamo stanchi di cliccarti e ricliccarti..


Ma è proprio così faticoso visitare il mio sitoweb? :oops:
Grazie anche a voi! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Dai, vengo in aiuto postando il Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ha_new.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17: Nebulosa Omega in H-alpha
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, con buona profondità.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010