1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
Sono consapevole che l'argomento che sto trattando è stato già discusso ampiamente e me ne scuso.
Però, dal momento che stò cercando di "adattare" gli anelli decentrabili ad un etx70 rimosso dalla sua forcella originale per utilizzarlo come telescopio di guida, mi domando se invece è possibile utilizzare un tamron 200m f3.5 con un duplicatore di focale abbinato alla magzero. Scelta che sicuramente troverei molto più comoda.
Allegato:
TAMRON.jpg
TAMRON.jpg [ 60.13 KiB | Osservato 1462 volte ]

Qualcuno ha esperienze in merito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cosa vuoi guidare?
Se lo usi per guidare uno strumento a corta focale e magari con un ccd a pixel grossi va anche bene. Se vuoi guidarci un RC f/8 da 20" o un C14 magari con una Fli 8300 allora non ci siamo
Fornisci i dati e ne parliamo. Anche il sistema di guida a livello software è importante per dare una risposta perché non tutti i software lavorano bene con guide sottodimensionate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non hai segnalato quale sarà il telescopio principale per le riprese. L'utilizzo del tamron da 200mm puo essere valido, ma tutto dipende da che focale riprendi. Esempio, io riprendo a 816 mm e utilizzo un tubo da 600 per la guida.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Giusto, avete perfettamente ragione, non l'ho scritto. Il telescopio per le riprese è un Borg 77ed f/5.6. Come camera di ripresa principalmente una Canon 400D e saltuariamente un ccd MZ2-pro.
Come software di guida uso abitualmente il più comodo PHD guiding, ma potrei usare anche maxim.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Giusto, avete perfettamente ragione, non l'ho scritto. Il telescopio per le riprese è un Borg 77ed f/5.6. Come camera di ripresa principalmente una Canon 400D e saltuariamente un ccd MZ2-pro.
Come software di guida uso abitualmente il più comodo PHD guiding, ma potrei usare anche maxim.

Vedi che se parli le cose si possono spiegare? :mrgreen:
Con quel setup puoi tranquillamente guidare anche senza il duplicatore di focale.
Però come fissi il teleobbiettivo?
La sua messa a fuoco è mediante rotazione dell'obbiettivo per cui gli anelli sono difficili da gestire. Potresti fare un doppio anello la cui parte interna è solidale all'obbiettivo e quella esterna si fissa al tele di ripresa (tipo un derotatore per la fotocamera) ma il costo sarebbe più alto che a comprare un tele di guida adatto completo di tutto.
Diciamo che si può fare ma c'è da ammattirci un po'

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Eh eh eh infatti sono un tipo taciturno :mrgreen: :mrgreen:
In tutta onestà, l'idea del tamron da usare come tele-guida, mi è venuta sopratutto perchè sto tentando di ottimizzare il più possibile e di alleggerire il carico.. non per la montatura ma per la mia schiena :D :D
La possibilità di fissarlo agli anelli del Borg esiste, ma non avrei la possibiltà di disassarlo. La tua idea è comunque molto interessante, ma effettivamente penso che sia dispendiosa oltre che (per me) difficile da realizzare (dalle mie parti per avere una semplicissima barra di alluminio bisogna penare).
Vorrà dire che continuerò, per il momento, ad utilizzare l'etx70. Non è male come tele-guida.
Grazie per i chiarimenti!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca anche un sistema per bloccare la ghiera di messa a fuoco, altrimenti puoi incappare in problemi di guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto nel discorso per fare una domanda a Renzo..hai detto
Renzo ha scritto:
Anche il sistema di guida a livello software è importante per dare una risposta perché non tutti i software lavorano bene con guide sottodimensionate


potresti spiegarti meglio? perchè io ho avuto la sensazione che phd guiding non sia abbastanza accurato nella guida..e quindi volevo capire se devo cambiare sw o impostare una maggiore aggressività nella correzione.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa si deve comprendere come funziona un software di guida.
Viene rilevata la posizione della stella. Viene spostata la stella per tot secondi e il software rileva lo spostamento. La rimanda indietro per tot secondi e controlla che lo spostamento sia corretto. Questo in AR e in Decl.
Da qui rileva i parametri di correzione.
Poi comincia la guida. Il software rileva la posizione della stella e controlla lo spostamento rispetto alla posizione precedente. Sulla base dello spostamento da l'impulso di correzione.
Sin qui la teoria che è semplice.
Ma se la guida è sottodimensionata rispetto alla ripresa abbiamo che lo spostamento di un pixel di guida può essere maggiore di un pixel in ripresa.
Il pixel è ovviamente lo spostamento minimo rilevabile.
E allora come possiamo fare per le guide sottodimensionate?
Qui subentra un algoritmo del software.
Poiché la stella non è mai puntiforme ma presenta sia gli anelli di diffrazione sia un po' di alone il software legge anche i pixel intorno alla stella e sulla base dei loro valori di adu estrapola la posizione del centro della stella non sul pixel ma all'interno del pixel creando una specie di matrice fittizia in cui calcola la posizione del centroide.
Quanto più l'algoritmo è preciso tanto più la precisione della posizione del centroide della stella è accurata.
Ovviamente non tutti i software usano i medesimi algoritmi ed è più facile (anche se non così automatico) che i software commerciali siano più accurati di quelli free.
Per cui non è escluso che fra phd guiding e maxim il secondo guidi meglio, specie in certe condizioni
Se invece le condizioni non sono troppo critiche ecco che tutti i software vanno bene.
Per dirla alla Belushi: "Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare" :mrgreen: :mrgreen:

Tanto per darti alcuni dati per fare un esempio il primo software che lavorava con il calcolo del centroide a subpixel per quanto mi ricordi fu quello di gestione dell'ST4 che aveva una precisione di 1/5 pixel
Quando la sbig lo sostituì con l'STV il firmware fu modificato permettendo una precisione al trentesimo di pixel (diminuendo altresì le dimensioni fisiche del pixel stesso). Fu una svolta enorme poter vedere telescopi con focali di un metro abbondante guidati con piccoli strumenti da 200 mm di focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok gentilissimo come al solito..capito tutto in un lampo!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010