1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vi posto l'ultima schifezza prodotta ieri sera, mentre dormivo :D

Incollo qui il testo dal mio blog, cosi' non rimane un topic senza spiegazione.
"

Devo ammetterlo.
Ultimamente sono un po' scazzato.

Sarà che ogni qualvolta mi metto a fare qualcosa di "astronomico" c'e' un mezzo inghippo di mezzo.
Sta di fatto che non riesco mai a mettermi come vorrei e fare un po' di pose serie.

L'altra sera mi e' cosi' capitato di giocare un po' sul cielo, girando un po' su "The Sky" e usando il CCD per riprendere in pochi secondi immagini di oggetti lontani anni e anni luce.
Una sorta di zapping astronomico!!! (altro che digital eye...)

Va bhe.. ad un certo punto faccio qualche shot veloce di m15 e poi non so per quale motivo, disinserisco dalla mappa di thesky la visualizzazione dei globulari. Sotto mi compare una planetaria!

Subito questa planetarietta mi ha incuriosito e il giorno dopo mi sono andato ad informare un po'.

Si tratta di Pease1, la prima planetaria scoperta in un ammasso globulare.
Evito di dire altro, perche' vista la mia preparazione, direi solo boiate.

Vi metto dei link di approfondimento
http://seds.org/Messier/more/m015_h2.html (qui potete vederla con l'HST... altra visione!)
http://www.blackskies.org/peasefc.htm
http://geogdata.csun.edu/~voltaire/roland/m15.html

Devo dire che in rete non c'e' poi molto.
Alla fine ho deciso di provare con la mia strumentazione amatoriale. (nel senso che la devi amare tanto per comprarla senza rischiare divorzi e compagnia bella)

Ho effettuato pose brevissime di 10 secondi e ho eseguito un lrgb.
Ho poi croppato e fatto un resample 2x perche' la scala e' veramente minima.

Bhe.. qualcosa si vede.. anche se poco poco e non definito!
La prossima volta vedo di metterci dentro dell'Halfa per farla uscire meglio.

Mi serve una risoluzione migliore, ma qui , oltre a collimazione ecc ecc serve anche il santo seeing..

Che dire? La ripresa fa schifo e non ha alcun scopo "estetico", ma mi sono divertito e questo e' quello che conta!
"


http://astro.xchris.net/?q=node/218

-----



PS: in teoria anche in visuale si vede con un UHC e un po' di diametro. (dai 30 in su credo..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma sai che non lo sapevo?
grazie dell'info









...ah la foto....



che schifo :lol: :lol: :lol:



le facevi meglio a Milano :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:lol: :lol: :lol: :lol:
vedro' di portare su la strumentazione quando resto qualche giorno a Milano :D :D

Non sembra, ma la ripresa zoomata 2x ,e' abbastanza "sotto" :)
Ok fa schifo lo stesso :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spunto molto interessante, ma temo ben fuori dalla portata della mia strumentazione.
Potrei azzardare una ripresa a 2000~ di focale, ma resta cmq piccolina...
Ma un tentativo adesso lo faccio. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guarda, la scala nella foto e' come se fosse a 5metri con i pixel da 9micron, pero' e' parecchio "sbavata"
Non escludo che un 2metri, pixel piu' piccoli e seeing/tecnica migliore, producano un risultato migliore.

A parte il risultato estetico, e' interessante vedere che alcune cose sono alla portata di strumentazione non esagerata. (perche' alla fine e' uno SC10"... )

Ciau


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
A parte il risultato estetico, e' interessante vedere che alcune cose sono alla portata di strumentazione non esagerata. (perche' alla fine e' uno SC10"... )

Ciau


ACF...
Che non è neanche costato tanto... ;)

Infatti per la ripresa contavo sull'utilizzo della atik 16hr che ha pixel più piccoli e che dovrebbe portarmi a una scala esattamente uguale alla tua.
Il punto è che quella planetaria è davvero piccola. C'è da dire che, però, sembra giovane. Magari, a riprenderla ad anni di distanza si notano cambiamenti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
sara' pure pease ma a me mi sembra una delle tante stelle del globulare :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris,
la planetaria in M15 è un soggetto ostico non tanto per la luminosità (avrai ben visto che è
piuttosto luminosa) quanto invece per le esigue dimensioni apparenti. Occorrono buone
aperture ma anche focali impegnative almeno per distinguerla (natura) dal resto delle stelle
di campo. Il tentativo è premiabile :D per volontà e impegno ma se provassi ad allungare
ulteriormente la focale, credi che metteresti a dura prova l'intero setup? Io non penso.
Piuttosto sarei dell'idea che con buon seeing, almeno sotto ì 2" d'arco, ci potresti provare
ancora con maggiore... convinzione! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Chris,
condivido con te in tutto e pertutto il periodo "catartico" :|
Anche io ho ogni volta dei problemi e il cielo schifoso degli ultimi 2 mesi, il lavoro pesante di questa fine estate, mi hanno tolto molta voglia.....vabbè, sò che passerà.
L'immagine è quello che è , ma hai lanciato un piccolo spunto per un prossimo soggetto.Grazie!
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pease 1
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@tuvok: eheheh e' vero! l'intento era localizzarla. Hai visto cosa ha prodotto l'HST? una cacchetta :)
http://seds.org/Messier/Pics/Jpg/m15hst.jpg


@Danilo
L'intento era quello di localizzarla.Credo che la cosa migliore che possa fare e' cercare di evidenziarla con l'Halfa. Per i particolari serve fondamentalmente il seeing... Gia' ho tenuto le esposizioni sui 10" per non impastare troppo


@GP
Devo dire che da quando ho la possibilità di usare il telescopio di piu', e su piu' oggetti (in luce non filtrata) mi diverto moltissimo a fare zapping da un oggetto all'altro. Le riprese piu' lunghe le lascero' esclusivamente alla notte! :) (sto montando solo ora le indispensabili fasce anticondensa sullo scaldabagno)


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010