1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come posso migliorare questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono riuscito a fare qualche scatto in questi giorni con la Reflex e dopo aver elaborato con DSS ho ottenuto questa immagine..

Come posso migliorarla??

Grazie
A presto
Antonino


Allegati:
Perseo.jpg
Perseo.jpg [ 224.29 KiB | Osservato 567 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno mi può dare qualche consiglio?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vorresti un po' più di colore da dss? :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo sono alle prime armi per quanto riguarda l uso di reflex, perchè ho inizato da poco e ci capisco molto poco per quanto riguarda l'elaborazione di immagini ottenute con la reflex. Questa era un immagine di prova e non ho fatto ne dark ne flat, sono 4 pose autoguidate da 300 secondi su da 10" con riduttore a f6,3. Quella luce diffusa credo sia l'inquinamento luminoso urbano,penso non si possa togliere del tutto ma almeno ridurre?? poi l'immagine sembra incolore, si può migliorare??
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Seriamente è semplice/difficile aiutarti.
Serve un flat per le macchie e la grande vignettatura.
Con dss basta riempire la "scheda" da far frullare.
Per devi scattare dei flat.
Per la vignettaura così marcata però non so se basti il flat.
Per fortuna non ci ho mai avuto a che fare con un difetto simile, per cui non so.
Non è che hai dei raccordi un po' troppo "invasivi"? Nel senso che hai fotografato anche il raccordo forse.

Edit dopo aver letto la tua risposta:
devi fare anche i dark da mettere sempre nella casella.
Quando hai la foto uscita dal frullatore devi allineare le tre curve r g b una sopra l'altra, sopra quella più a destra.
Contatta astrobond69 su skype (chiedigli il contatto), sarà felice di darti una mano.
Anzi, guarda qui: http://www.telescopejunkies.com/forums/thread-view.asp?tid=2802&posts=12

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ti hanno già detto servono i flat per eliminare la mostruosa vignettatura, ci sono anche macchie di polvere sul sensore anchesse eliminabili con un flat.

per il colore basta passarlo in photoshop o programmi simili ed aumentare la saturazione per riprendere il colore.
devi fare tutto con la versione a 32 bit dell immagine o massimo con quella a 16 bit non compressi, non utilizzare i jpeg nell'elaborazione.

ricordati di fare tutte le immagini di calibrazione durante la serata osservativa, infatti un elaborazione sbagliata la si puo gettare via e ricominciare, ma se i grezzi non sono buoni non cè nessuna possibilità di tirare fuori qualcosa

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posta uno scatto (ovviamete convertito jpg e ridotto) tanto per capire l'effettiva entità della vignettatura.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego un frame singolo grezzo...

Non ho effettuato il dark per motivi di tempo in quanto la batteria mi si è piantata come ho finito la serie. Per quanto riguarda il flat non ho capito bene di come si fa con la reflex perchè mi escono fuori immagini rosse :shock:
Io per il flat utilizzo una flat box che va benissimo per la ccd ma con la reflex mi da immagini della forte tonalità rossa, sicuramente sbaglio qualcosa ma non ho idea cosa.

La forte vignettatura credo sia dovuta al riduttore di focale e alla distanza che c'è tra il sensore e appunto il riduttore, sto cercando di capire quale sia la migliore facendo delle prove con raccordi vari, per ora questa è quello che mi da meno vignettatura.

A presto


Allegati:
IMG_9547.jpg
IMG_9547.jpg [ 157.61 KiB | Osservato 466 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010