darkfire ha scritto:
Lunedì vado a ritirare la camera ccd.
Adesso però è sorto il dubbio: filtri baader o astronomik?
Astronomik garantisce 10 anni di garanzia, i filtri sono spessi 1 mm e un FWHM di 12 nanometri (circa 600 volte meglio del ccd che vi monterò che ha pixel da 7,4 micron).
Baader produce filtri più spessi (3 mm), la garanzia è quella di legge e non fornisce la precisione in base a FWHM ma ai secondi d'arco che dichiara pari a 1 e PV di 1/4 di lambda (che non mi pare granchè).
La misura in secondi d'arco mi lascia oltremodo perplesso, in quanto non viene dichiarata la distanza dal piano dei filtri a cui è stata misurata e quindi può indicare contemporaneamente un filtro di qualità eccelsa, buona o mediocre.
I filtri Baader costano decisamente meno.
Essendo gli RGBL e gli interferenziali parafocali, ma ovviamente non tra rispettive case, una scelta poco oculata comporta il problema di dover acquistare in futuro tutto un set di qualità mediocre o di dover cambiare filtri in seguito.
Quale è la vostra opinione?
Roberto, benvenuto sul forum.
scusa ma mi sa che non ho capito cosa intendi per fwhm di 12 nm e tutto il resto.
I filtri andrebbero scelti soprattutto per la trasmissione di luce e la banda passante, oltre la qualità oggettiva. Alcune case, vedi astrodon, fanno filtri indirizzati verso sensori full frame o interlinea, quindi si scelgono anche in base al ccd. Poi in fondo in fondo non ho mai visto nessuno fare foto bellissime o bruttissime causa filtri lrgb, diciamola tutta con PS il bilanciamento dei colori e della luminosità sta nella nostra sensibilità e capacità, smorzando un pò le qualità a monte dei filtri.
Per concludere io ho gli Astronomik lrgb e Ha type 2 e mi son trovato bene, con la st8, a presto spero di poterti dire come vannp i baader, ma come già ti han detto, molti qui e in altri lidi usano Baader con profitto.