1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomik o Baader?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lunedì vado a ritirare la camera ccd.

Adesso però è sorto il dubbio: filtri baader o astronomik?

Astronomik garantisce 10 anni di garanzia, i filtri sono spessi 1 mm e un FWHM di 12 nanometri (circa 600 volte meglio del ccd che vi monterò che ha pixel da 7,4 micron).

Baader produce filtri più spessi (3 mm), la garanzia è quella di legge e non fornisce la precisione in base a FWHM ma ai secondi d'arco che dichiara pari a 1 e PV di 1/4 di lambda (che non mi pare granchè).

La misura in secondi d'arco mi lascia oltremodo perplesso, in quanto non viene dichiarata la distanza dal piano dei filtri a cui è stata misurata e quindi può indicare contemporaneamente un filtro di qualità eccelsa, buona o mediocre.

I filtri Baader costano decisamente meno.

Essendo gli RGBL e gli interferenziali parafocali, ma ovviamente non tra rispettive case, una scelta poco oculata comporta il problema di dover acquistare in futuro tutto un set di qualità mediocre o di dover cambiare filtri in seguito.

Quale è la vostra opinione?

Grazie

Roberto

PS:il telescopio su cui andranno montati i filtri ha una qualità ottica buona essendo un takahashi tsa, dove ho già notato con fastidio che il diagonale baader click-lock con lavorazione ad 1/10 di lambda peggiora l'immagine in visuale... per cui temo che in fotografico scendere a 1/4 faccia proprio danni.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik o Baader?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che i nuovi Baader siano davvero buoni, dai un occhio qui:

http://www.otticasanmarco.it/baader_fil ... rafico.htm

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri_CCD.htm

Non li abbiamo mai provati, ma a detta di qualcuno più competente pare vadano molto bene.

http://www.starrywonders.com/equipment.html

E' ovvio che ognuno predilige una marca o un'altra, ma pensa anche al tuo budget. :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik o Baader?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco qualcuno che usa i Baader e mi ha detto che sono ottimi.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik o Baader?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
darkfire ha scritto:
Lunedì vado a ritirare la camera ccd.

Adesso però è sorto il dubbio: filtri baader o astronomik?

Astronomik garantisce 10 anni di garanzia, i filtri sono spessi 1 mm e un FWHM di 12 nanometri (circa 600 volte meglio del ccd che vi monterò che ha pixel da 7,4 micron).

Baader produce filtri più spessi (3 mm), la garanzia è quella di legge e non fornisce la precisione in base a FWHM ma ai secondi d'arco che dichiara pari a 1 e PV di 1/4 di lambda (che non mi pare granchè).

La misura in secondi d'arco mi lascia oltremodo perplesso, in quanto non viene dichiarata la distanza dal piano dei filtri a cui è stata misurata e quindi può indicare contemporaneamente un filtro di qualità eccelsa, buona o mediocre.

I filtri Baader costano decisamente meno.

Essendo gli RGBL e gli interferenziali parafocali, ma ovviamente non tra rispettive case, una scelta poco oculata comporta il problema di dover acquistare in futuro tutto un set di qualità mediocre o di dover cambiare filtri in seguito.

Quale è la vostra opinione?

Roberto, benvenuto sul forum.

scusa ma mi sa che non ho capito cosa intendi per fwhm di 12 nm e tutto il resto.

I filtri andrebbero scelti soprattutto per la trasmissione di luce e la banda passante, oltre la qualità oggettiva. Alcune case, vedi astrodon, fanno filtri indirizzati verso sensori full frame o interlinea, quindi si scelgono anche in base al ccd. Poi in fondo in fondo non ho mai visto nessuno fare foto bellissime o bruttissime causa filtri lrgb, diciamola tutta con PS il bilanciamento dei colori e della luminosità sta nella nostra sensibilità e capacità, smorzando un pò le qualità a monte dei filtri.

Per concludere io ho gli Astronomik lrgb e Ha type 2 e mi son trovato bene, con la st8, a presto spero di poterti dire come vannp i baader, ma come già ti han detto, molti qui e in altri lidi usano Baader con profitto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik o Baader?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ragazzi e grazie per il benvenuto.

L'idea è appunto quella di un setup definitivo o quasi. E' vero il ccd (cavoli sono 15 anni che non ne uso uno dedicato) iniziale sarà piccolino ma è una scelta temporanea visto che entro pochi mesi lo sposterò al telescopio di guida. Ho già fatto la scelta di rimanere legato per lungo tempo al 31,8 in quanto comunque il ccd che verrà più avanti non avrà comunque una diagonale superiore a quel diametro.

Domattina andrò a ritirare il ccd e nel frattempo cercherò di fare una scelta, anche se una mezza idea ce l'ho... ma non si sa mai...

grazie :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik o Baader?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark perchè non ti orienti verso i filtri da 2"? Sono più universali, a meno che non vai su alcune camere CCD (tipo le QSI che possono disporre di una ruota portafiltri interna che fa quasi aderire il filtro al sensore). Con il 1,25" potresti vignettare maledettamente, anche con sensori non molto grandi.
E poi, se ti accorgi di voler "allargarti" un pochetto col sensore, cosa fai, cambi tutti i filtri?

La nostra esperienza: noi avevamo una Atik 314L con set di filtri LRGB, Ha, OIII, SII da 1,25". Con un sensore piccoletto, ci siamo trovati al limite, figuriamoci con uno più grandicello..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik o Baader?
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 5:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mhhhh

effettivamente non hai tutti i torti.... certo che è una spesa molto impegnativa, però è la classica spesa definitiva (almeno per una decina d'anni). Ne terrò conto.

Grazie di cuore e ciaoooooooo

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010