1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho effettuato la seconda sessione astrofotografica di test.
-sono riuscito a sistemare i problemi di ottica tensionata che avevo riscontrato nel primo test.
-ho risolto anche il problema del coma con il correttore Baader MPCC che ha funzionato egregiamente, prima il coma si vedeva chiaramente ai bordi del fotogramma mentre ora è completamente sparito.
-ho cambiato filtro contro l'inquinamento luminoso passando dal Tecnoksy UHC a banda piuttosto stretta al Astronomik CLS 2", ho riscontrato un ottimo abbattimento dell'inquinamento luminoso, ha una dominante azzurra ma è molto più gestibile della fortissima dominante verde dell'UHC; non ho riscontrato lo stesso riflesso che era presente nel primo test ma non posso essere sicuro che sia sparito visto che il soggetto è diverso e mancando una stella piuttosto luminosa come presente nell'primo test non posso fare un preciso paragone.

- e ora veniamo al punto dolente, l'autoguida, non sono riuscito ad andare oltre i 6 minuti di posa visto che olte il mosso diventava troppo evidente, anche a 6 minuti il mosso cè ma leggero.
ho provato con phd guiding e con guidemaster, il primo non guidava perfettamente, il secondo un po meglio ma non andava oltre i 6 minuti.
l'unica cosa che potrebbe aver influito sull'autoguida è l'umidità infatti era piuttosto alta e l'oggetto era quasi allo zenit quindi il rifrattorino guida si è coperto quasi subito di umidità compresa la lente, nonostante la lente appannata l'alta sensibilità della Mz5-m consentiva comunque di vedere la stella guida anche se molto debole pur con esposizioni di 0,8sec.
il tutto era ben bilanciato, l'alineamento al polo non era precisissimo ma sufficiente per guidare.
ho controllato ora con la luce del giorno e ho notato che come un idiota non ho stertto la vite di blocco del focheggiatore del tele guida, e che quindi balla tutt; potrebbe essere questo il problema?

ecco la foto del test.
l'unica elaborazione è stata il bilanciamento dei colori per ridurre la dominante azzurra, un po di gamma per scurire un po il fondo cielo e una leggera riduzione della vignettatura via software, tutto con photoshop
è la somma di 4 immagini da 6 minuti con 4 dark e 15 bias, nessun flat (e si vede), ho sbagliato un po la messa a fuoco quindi si vedono parecchi palloncini, anche se non sono sicurissimo sia la messa a fuoco perchè nel grezzo non si vede.
il soggetto è la zona vicino al Quintetto di Stephan che si vede in basso a sinista, mentre sulla destra è visibile ngc 7331

http://img28.imageshack.us/img28/8021/quintettoel1a.jpg

postoa nche la foto risultante dal primo test così si vede bene la differenza

http://img3.imageshack.us/img3/1637/velo3f.jpg

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Situazione decisamente migliorata, continua così

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, peccato che il meteo sia contro di me, è sereno senza una nuvola fino alle 20 poi si copre tutto e si riapre alle 5 di mattina :?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010