1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda facile:
sulle galassie quale combinazione vedete meglio? In termini di risoluzione, quindi miglior dettaglio?
Chiedo perchè l'asta del 600mm su ebay scade oggi...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il martedì 29 settembre 2009, 6:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiorno topic....... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Domanda facile:
sulle galassie quale combinazione vedete meglio? In termini di risoluzione, quindi miglior dettaglio?
Chiedo perchè l'asta del 600mm su ebay scade oggi...


Non è poi così facile, anche perchè io sinceramente non vedo i superteleobiettivi adatti alla fotografia astronomica. Se fai anche foto naturalistiche allora si, ma diversamente un'ottica dedicata quale potrebbe essere un piccolo apocromatico secondo mè è sempre la miglior scelta a quella focali, rispetto ai supertele.
Per quanto riguarda invece i sensori, hai già detto tutto, se puoi permetterli entrambi sei già al top della gamma, 5D e 7D al momento son le migliori reflex in circolazione, escluse le serie 1.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se i pixel sono circa da 5 micron dovresti campionare corretamente(sul profondo cielo in condizioni di seeing medio)intorno ai 600mm.
per focali più corte occorrono pixel più piccoli.

credo......... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco Matteo, a parte l'apo, fra le due combinazioni proposte, quale sarebbe la + risolvente?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascerei il Pentax per via dell'aberrazione cromatica che presenterebbe. Sul 6x7 si vede poco perchè ingrandisci meno il negativo ma su una reflex digitale anche full frame temo sia troppo morbido. Interessante invece se pensi di utilizzarlo in banda stretta, magari h-alpha, allora avresti un buon 600mm molto luminoso...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Non capisco Matteo, a parte l'apo, fra le due combinazioni proposte, quale sarebbe la + risolvente?


Non ne ho minimamente idea, infatti avevo scritto che la domanda poi non era così facile, almeno per quanto ne so io. Le due reflex hanno una notevole densità di pixel molto piccoli, poi come saprai leggendo anche altri forum questo è indice di grande risoluzione, ma anche di diffrazione con i diaframmi più chiusi, soprattutto con la 7D.
Per il resto è meglio che si pronuncino i più esperti, ma poi non credere che anche questi super tele, alla massima apertura, non ti producano la vignettatura :wink:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm....e avendo già il Nikonone (la cui cromatica è molto bassa), la vedreste bene una 7D (che è aps-c) per le galaxies?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Uhm....e avendo già il Nikonone (la cui cromatica è molto bassa), la vedreste bene una 7D (che è aps-c) per le galaxies?


Ma scusa, le galassie sono comunque oggetti molto ma molto piccoli, anche con focali nell'ordine dei 600mm, tranne il nostro gruppo locale, non è che registreresti poi molti dettagli.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Luca secondo me sei già messo benissimo con la 5d modificata per la fotografia astronomica.
Io aspetterei di vedere i primi test seri della 7d, è pur sempre una 18 megapixel su sensore aps-c.
Un amico ha da poco preso la 5d MKII e mi sto rendendo conto sempre di più di quanto sia importante non avere gli obiettivi grandangolari tarpati dai sensori a formato ridotto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010