1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho avuto per la prima volta un problema con la mia autoguida (MZ5), ho aperto guidemaster e ho fatto la calibrazione, dopo i suoi vari tentativi per calibrare mi ha dato questo errore:

Allegato:
Commento file: Errore Guidemaster
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 25.16 KiB | Osservato 747 volte ]


Sapere per caso il perchè? Considerate che ho fatto tutto questo moltissime volte e non c'è stato verso, in più se facevo "guida" non guidava per niente (penso perchè non sono riuscito a calibrare il tutto)...avete una qualche idea di cosa sia potuto accadere?

In mancanza di autoguida (volevo fare Andromeda uff....) ho fatto un po' di Luna: viewtopic.php?f=16&t=42938

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dall'errore posso arguire che stavi fotografando in direzione di Cefeo o comunque ad alte latitudini.
Confermi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, confermo, stavo fotografando M31 e guidavo più o meno dalle parti di Cassiopea e Cefeo....

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elementare Watson, come diceva Sherlock Holmes :mrgreen:
L'errore deriva quasi certamente da un'errata impostazione del tempo di spostamento in AR durante la calibrazione.
Se per esempio con il tuo setup hai uno spostamento di dieci pixel in 5 secondi quando calibri su una stella sull'equatore celeste, già andando a 45° nord diventano 7 e a 60° diventano 5 a causa del minor spostamento lineare che abbiamo alle alte declinazioni
Lo spostamento in pixel varia secondo il coseno della declinazione.
Per cui devi aumentare il tempo di spostamento durante la calibrazione.
In decllinazione, invece, non vi è questo errore in quanto lo spostamento in pixel è ininfluente dalla posizione dell'oggetto sulla sfera celeste

P.S. Quando fotografi punta sempre una stella di guida il più possibile vicino al soggetto che riprendi altrimenti rischi di avere rotazione di campo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra ipotesi (oltre quella corretta fatta da Renzo) é un problema nel cablaggio. Infatti quell'errore te lo da quando la mont non si muove. Una sera ci ho messo un quarto d'ora per capire che non avevo attaccato il cavetto alla porta autoguida :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, come al solito puntuale e preciso, pensavo che puntare più o meno in Cefeo/Andromeda mentre tentavo di fotografare M31 potesse andare bene, evidentemente sbagliavo, ti volevo ancora chiedere delle delucidazioni:

1) Tanto per fare un esempio "pratico", puntassi come stella guida: Mirach o Alpheraz, o Almach per fotografare M31 sono abbastanza vicine per evitare l'eccessiva rotazione di campo?

2) Quando tu dici: "Devi aumentare il tempo di spostamento durante la calibrazione": ti riferisci al fatto che devo aumentare i secondi di posa del CCD durante la calibrazione?

3) Riferendomi sempre alla domanda 2, sono spesso confuso dal fatto che se diminuisco i tempi di esposizione del CCD durante la guida, la posso migliorare o no? Nel senso, se autoguido con tempi di esposizione dell'ordine di 0.3/0.5 s o se autoguido a 1/1.5s noto effettivamente delle differenze per pose diciamo dai 3 ai 7/8 minuti (in termini di rotazione di campo)?

Grazie mille ancora di tutto.

Ciao Alex. :D :D

EDIT: Tranquillo Matteo, era tutto a posto, effettivamente ogni tanto si dovrebbe dare una controllatina ai cavi altrimenti si rischia di perdere tempo per capire qualcosa che poi si rivela solo una cavolata.. :D cmq grazie anche per la tua risposta, ne terrò conto per futuri errori strani di inseguimento... :D :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che Renzo si riferisse alle opzioni di calibrazione, li trovi nel menu setup/opzioni/telescopio (li vedi in basso):
Allegato:
Immagine 2.png
Immagine 2.png [ 484.47 KiB | Osservato 729 volte ]


Io ho messo 10000 secondi (cioé 10 secondi).

Edit: ho messo 10000 MILLISECONDI , oggi sono un po' rinco :oops:


Ultima modifica di Teo66 il lunedì 28 settembre 2009, 13:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
1) Tanto per fare un esempio "pratico", puntassi come stella guida: Mirach o Alpheraz, o Almach per fotografare M31 sono abbastanza vicine per evitare l'eccessiva rotazione di campo?


Sinceramente non andrei più lontano della NU AND (la stellina accanto a M31 se si osserva in visuale).
Paolo Lazzarini aveva messo tempo fa sul sito di deep space un foglio di calcolo che faceva vedere come la rotazione di campo aumentava notevolmente all'incremento della distanza fra la stella di guida e il campo inquadrato
Pineta1984 ha scritto:
2) Quando tu dici: "Devi aumentare il tempo di spostamento durante la calibrazione": ti riferisci al fatto che devo aumentare i secondi di posa del CCD durante la calibrazione?

Ti hai risposto Teo

Pineta1984 ha scritto:
3) Riferendomi sempre alla domanda 2, sono spesso confuso dal fatto che se diminuisco i tempi di esposizione del CCD durante la guida, la posso migliorare o no? Nel senso, se autoguido con tempi di esposizione dell'ordine di 0.3/0.5 s o se autoguido a 1/1.5s noto effettivamente delle differenze per pose diciamo dai 3 ai 7/8 minuti (in termini di rotazione di campo)?

In termini di rotazione di campo non hai differenze in quanto è indifferente dal tempo di integrazione della guida.
Se invece si parla di puntiformità delle stelle il discorso cambia in virtù della bontà della montatura. Più la montatura è buona e ben stazionata e più lungo può essere il tempo fra una correzione e l'altra (per cui puoi avere come guida anche stelline molto deboli). Viceversa devi correggere molto spesso e allora devi avere stelle più luminose.
Però fare correzioni molto veloci significa anche inseguire l seeing per cui alla fine il vantaggio si riduce

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema coin Guidemaster
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie a tutti per le risposte, ho cambiato i valori anche io in 10000ms, prima quelli che utilizzavo erano 5000ms.

Prossimamente cercherò di guidare con stelle più vicine, non pensavo dovessi prenderle proprio vicinissime, pensavo bastassero quelle "nelle vicinanze"...non si finisce mai di imparare.... :D :D

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010