Grazie Renzo, come al solito puntuale e preciso, pensavo che puntare più o meno in Cefeo/Andromeda mentre tentavo di fotografare M31 potesse andare bene, evidentemente sbagliavo, ti volevo ancora chiedere delle delucidazioni:
1) Tanto per fare un esempio "pratico", puntassi come stella guida: Mirach o Alpheraz, o Almach per fotografare M31 sono abbastanza vicine per evitare l'eccessiva rotazione di campo?
2) Quando tu dici: "Devi aumentare il tempo di spostamento durante la calibrazione": ti riferisci al fatto che devo aumentare i secondi di posa del CCD durante la calibrazione?
3) Riferendomi sempre alla domanda 2, sono spesso confuso dal fatto che se diminuisco i tempi di esposizione del CCD durante la guida, la posso migliorare o no? Nel senso, se autoguido con tempi di esposizione dell'ordine di 0.3/0.5 s o se autoguido a 1/1.5s noto effettivamente delle differenze per pose diciamo dai 3 ai 7/8 minuti (in termini di rotazione di campo)?
Grazie mille ancora di tutto.
Ciao Alex.

EDIT: Tranquillo Matteo, era tutto a posto, effettivamente ogni tanto si dovrebbe dare una controllatina ai cavi altrimenti si rischia di perdere tempo per capire qualcosa che poi si rivela solo una cavolata..

cmq grazie anche per la tua risposta, ne terrò conto per futuri errori strani di inseguimento...

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.