1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7000
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son finalomente riuscito a fare la foto alla nord america..nelle precedenti nn si vedeva..la foto è stata fatta in parallelo sul mio telescopio..con una Nikon F con un teleobiettivo a 230mm. f 4.5 con 20 minuti di posa su pellicola Fujifilm Superia 1600 ASA..vorrei come al solito vostri pareri e su come migliorarla ancora..la foto ovviamente ha perso per via dello scanner..nn ho scanner per i negativi..

http://img442.imageshack.us/my.php?image=nordamericangc7000yq7.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare ci sia un bel pò di rumore.
Prova a fare più pose e sommarle.

Bruno.

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
montex ha scritto:
Mi pare ci sia un bel pò di rumore.
Prova a fare più pose e sommarle.

Bruno.


il rumore è dovuto che io ho provato dopo averla scannerizzata a evidenziare un pò di più la nebulosità..su carta nn si vede tutto questo rumore..ma la nebulosa è meno evidente..

ma come posso sommare delle pose su rullino?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
così è pura senza aver fatto nulla direttamente dallo scanner..ha comuque perso un pò si nota meno la nebulosa che dalla foto

http://img504.imageshack.us/my.php?image=ngc7000tf4.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
20 minuti a f/4,5 non sono molti. Considera
che l'ottica (sono quasi certo che non si tratta di
un Nikkor a meno che sia uno zoom, ma il concetto
è ugualmente valido) è più chiusa del dichiarato
(spesso le marche universali o gli zoom stessi
tendono a "barare" il valore massimo di luminosità),
quindi dovresti allungare l'esposizione almeno a
40 - 50 minuti, a patto però di avere un cielo
seriamente buio.

Per evidenziare meglio le nebulose diffuse,
se fossi in te, mi orienterei verso la Kodak E200,
pellicola a colori notoriamente più sensibile al rosso.
A f/5,6 per 200 ISO, puoi esporla tranquillamente
per 60 minuti ottenendo un risultato decisamente
migliore.
Ciao,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 3 agosto 2006, 8:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel che riguarda l'immagine scnnarizzata hai se hai modo di lincare o inviare un'immagine non compromessa dalla compressione jpeg, bmp o tif, si potrebbe vedere se è possibile migliorare l'elaborazione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima è gradevole nonostante il rumore di fondo, c'è solo una cosa da
capire: visto che l'immagine è su pellicola, concordo sul fatto di metterla a
disposizione di tutti per vederla (ottima scelta), ma...il gusto di vederla
stampata e con tutte le correzioni che la carta effettua credo siano
imprendibili da uno scanner. Io direi lasciala al naturale altrimenti
bisogna passare al digitale. Che ne dite?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
20 minuti a f/4,5 non sono molti. Considera
che l'ottica (sono quasi certo che non si tratta di
un Nikkor a meno che sia uno zoom, ma il concetto
è ugualmente valido) è più chiusa del dichiarato
(spesso le marche universali o gli zoom stessi
tendono a "barare" il valore massimo di luminosità),
quindi dovresti allungare l'esposizione almeno a
40 - 50 minuti, a patto però di avere un cielo
seriamente buio.

Per evidenziare meglio le nebulose diffuse,
se fossi in te, mi orienterei verso la Kodak E200,
pellicola a colori notoriamente più sensibile al rosso.
A f/5,6 per 200 ISO, puoi esporla tranquillamente
per 60 minuti ottenendo un risultato decisamente
migliore.
Ciao,

Danilo Pivato
--


il Tele è un Vivitar, zoom che va da 90 a 230 mm..un mio amico ha il Nikkor..ma ha le ghiere che gli si muovon da sole! con le prossime che farò verso l'ultima decade del mese provo con tempi di esposizione lunghi come mi hai consigliato, dove osservo è parecchio buio nn dovrei avere problemi, e a settembre volevo provare anche la E200..ma ho comunque visto che anche la superia del rosso l'ha tirato fuori

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Per quel che riguarda l'immagine scnnarizzata hai se hai modo di lincare o inviare un'immagine non compromessa dalla compressione jpeg, bmp o tif, si potrebbe vedere se è possibile migliorare l'elaborazione.

in che formao la devo salvare? :roll:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BMP o Tif sono formati non compressi, se elabori partendo da jpeg peggiori decisamente.
Se hai modo di inviarmi o lincare il bmp o il tif si può tentare un'elaborazione.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010