1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio sulla temperatura che può essere raggiunta dai sensori delle camere ccd:
poniamo di essere in pieno inverno in alta montagna, con una temperatura esterna di -10°C, e di fare astrofotografia con una ccd con delta termico di -40°...
Teoricamente, il sensore dovrebbe raggiungere una temperatura di -50°, e mi chiedevo...non è che potrebbe essere dannosa per il sensore una temperatura così bassa? E per camere che hanno un delta ancora più alto?

Grazie infinite!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'unico guiaio è che tu possa scendere ad una temperatura talmente bassa, da pregiudicare il funzionamento dell'elettronica, al che non funzionerebbe più nulla (ma nulla manco la montatura!!)
L'elettronica in sè nn patisce la bassa temperatura, al massimo smette di funzionare (il sensore nn dovrebbe avere questi problemi però)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè, io ho posto un caso al limite, scendendo a -10°...
Il problema me lo ponevo per quanto riguarda il sensore, che essendo munito di raffreddamento a sè, scenderebbe a temperature davvero basse. Mi chiedevo se temperature troppo basse possono in qualche modo danneggiare i pixel, o spaccare il vetrino, o che ne so...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'elettronica non patisce fisicamente la temperatura, nemmeno il vetrino (massimo l'elettronica smette di funzionare amen...), certo che se tu parti dalla tua auto in cui ci sono diciamo 15 gradi, metti fuori il ccd lo accendi e accendi immediatamente la peltier pompandola a manetta, bè allora potresti fare qualche danno.....
non è la temperatura che ti deve preoccupare, ma la velocità con cui il sensore raggiunge la temperatura!!
Se è troppo veloce, potresti rovinare qualcosa!!
basta stare attenti! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
l'elettronica non patisce fisicamente la temperatura, nemmeno il vetrino (massimo l'elettronica smette di funzionare amen...), certo che se tu parti dalla tua auto in cui ci sono diciamo 15 gradi, metti fuori il ccd lo accendi e accendi immediatamente la peltier pompandola a manetta, bè allora potresti fare qualche danno.....
non è la temperatura che ti deve preoccupare, ma la velocità con cui il sensore raggiunge la temperatura!!
Se è troppo veloce, potresti rovinare qualcosa!!
basta stare attenti! :wink:


Infatti...
Quindi, adoperando tutti gli accorgimenti necessari, non ci sono problemi a scendere parecchio la temperatura del sensore ccd...
Grazie!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
l'elettronica non patisce fisicamente la temperatura, nemmeno il vetrino (massimo l'elettronica smette di funzionare amen...), certo che se tu parti dalla tua auto in cui ci sono diciamo 15 gradi, metti fuori il ccd lo accendi e accendi immediatamente la peltier pompandola a manetta, bè allora potresti fare qualche danno.....
non è la temperatura che ti deve preoccupare, ma la velocità con cui il sensore raggiunge la temperatura!!
Se è troppo veloce, potresti rovinare qualcosa!!
basta stare attenti! :wink:


Infatti...
Quindi, adoperando tutti gli accorgimenti necessari, non ci sono problemi a scendere parecchio la temperatura del sensore ccd...
Grazie!!!

Si, però non so a quanto può funzionare al minimo il ccd, magari a meno 50 smette di funzionare (non credo....)
Posso farti una domanda, ma la devi necessariamene mettere a -40?
è così rumoroso?
Sai il mio futuro ccd credo sarà proprio quello! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza personale sull'elettronica vi posso rispondere questo:

i condensatori elettrolitici a temperature molto basse si possono danneggiare irreversibilmente, motivo per cui nel settore automotive si usano condensatori garantiti fino a -55°C

l'elettronica può generare dei malfunzionamenti a bassa temperatura e smettere di funzionare.
Tipicamente fino a -40°C non ci sono problemi

il danno maggiore lo fa lo shock termico cioè i repentini cambiamenti di temperatura.
Questo crea invecchiamento molto precoce di tutta la componentistica elettronica e meccanica, ed è molto più dannoso che la temperatura bassa in sè.
Con cambiamenti troppo veloci di temperatura addirittura si può rompere qualche cosa, ad esempio il vetro o il CCD stesso.
Gradienti termici accettabili sono di solito inferiori ai 4-5°C al minuto, oltre si possono avere problemi di ogni genere (dalle rotture delle saldature alla rottura del sensore se si esagera.)

Per questo i tipici sensori di buona qualità hanno elettroniche di raffreddamento controllate anche sul gradiente termico.

Va comunque considerato che se il sistema di raffreddamento è ben fatto agisce quasi esclusivamente sul CCD e con tempi molto più lunghi sull'elettronica di contorno, quindi il sensore è l'elemento "debole" da proteggere



Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
giuki84 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
l'elettronica non patisce fisicamente la temperatura, nemmeno il vetrino (massimo l'elettronica smette di funzionare amen...), certo che se tu parti dalla tua auto in cui ci sono diciamo 15 gradi, metti fuori il ccd lo accendi e accendi immediatamente la peltier pompandola a manetta, bè allora potresti fare qualche danno.....
non è la temperatura che ti deve preoccupare, ma la velocità con cui il sensore raggiunge la temperatura!!
Se è troppo veloce, potresti rovinare qualcosa!!
basta stare attenti! :wink:


Infatti...
Quindi, adoperando tutti gli accorgimenti necessari, non ci sono problemi a scendere parecchio la temperatura del sensore ccd...
Grazie!!!

Si, però non so a quanto può funzionare al minimo il ccd, magari a meno 50 smette di funzionare (non credo....)
Posso farti una domanda, ma la devi necessariamene mettere a -40?
è così rumoroso?
Sai il mio futuro ccd credo sarà proprio quello! :wink:


Il mio discorso era assolutamente teorico, tranquillo!!
La camera va benone, e non abbiamo nessun bisogno di portarla a tali temperature...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, volevo chiedervi una cortesia, visto che si parla di sensori raffreddati, ho postato un messaggio ed alcuni alcuni test fatti con la dslr raffreddata e gradirei alcuni commenti sul rumore, l'estetica non mi interessa, l'immagine è tutta da trattare.

A proposito del titolo del topic, posso portarti la mia esperienza, come sai le StarLight vengono raffreddate tramite cella di peltier a circa -30° C dalla temperatura ambiente, d'inverno a - 9 -12 delle mie parti non ho mai avuto problemi tranne la formazione di cristalli di ghiaccio sul vetrino davanti al sensore nonostante che fosse montato un filtro da 31.8 sul naso del ccd, praticamente l'elevata umidità delle mie parti nonostante il piccolo spazio e nonostante che sia chiusa praticamente ermeticamente, la condensa mi crea questi cristalli, se non vi è umidità problemi zero anche a temperature di -15.

Mai avuti problemi di pixel bruciati o danneggiati, piuttosto pensando alla reflex, standosene all'interno della sua scatola termica praticamente non è soggetta a bruschi sbalzi di temperatura, mentre se la si apre come mi è capitato la prima cosa che succede è una patina di condensa tipo bicchiere gelato di coca cola, ma questo dipende dalla mia umidità che si attesta quasi sempre intorno al 70%.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010