1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione separata delle stelle
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao a tutti,

ho provato a fare una ricerca coma da oggetto, comunque volevo chiedere dei lumi in proposito.

Ho visto che alcuni di voi elaborano le foto dividendo la stelle dal soggetto di ripresa. All'inizio non capivo, ora che ho fatto qualche passo in più sulla strada 8) ho capito l'importanza di ciò in alcune tipologie di soggetti.

Spesso vorrei tirare le immagini perchè ho molto segnale, ma le stelle diventano dei palloncini.

Vi chiederei indicazioni su qualche tutorial da segnalare e anche solo alcuni semplici spunti d'approfondire.

Grazie in anticipo.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Ciao a tutti,

ho provato a fare una ricerca coma da oggetto, comunque volevo chiedere dei lumi in proposito.

Ho visto che alcuni di voi elaborano le foto dividendo la stelle dal soggetto di ripresa. All'inizio non capivo, ora che ho fatto qualche passo in più sulla strada 8) ho capito l'importanza di ciò in alcune tipologie di soggetti.

Spesso vorrei tirare le immagini perchè ho molto segnale, ma le stelle diventano dei palloncini.

Vi chiederei indicazioni su qualche tutorial da segnalare e anche solo alcuni semplici spunti d'approfondire.

Grazie in anticipo.
Leo

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=26

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie Renzo.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo consiglio quello di Renzo, ma a parte quelli sul sito uai e quelli di Cortecchia, dove si può trovare altri tutorial in italiano che parlino di questi argomenti tipo:

Base:
Uso di curve
Livelli
Strech
Eliminazioni dominanti cromatiche o amp-glow

Medio:
Separazione fondo cielo/stelle/soggetto
trattamento specifico di nebulosità
Arrotondamento stelle

Alto:
tecniche avanzate per esaltazione parti deboli ecc.ecc. Una idea è perchè non le raccogliamo noi visto che abbiamo già fatto qualcosa di simile con le immagini di renzo con il tutorial DSS, ecc.ecc? Magari usando filmati dove si fa prima e si capisce meglio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche da parte mia per il link!

E' un tipo di elaborazione che ancora non so eseguire, e che invece mi sono riproposto di imparare al più presto! Indispensabile direi! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ottimo consiglio quello di Renzo, ma a parte quelli sul sito uai e quelli di Cortecchia, dove si può trovare altri tutorial in italiano che parlino di questi argomenti tipo:

Base:
Uso di curve
Livelli
Strech
Eliminazioni dominanti cromatiche o amp-glow

Medio:
Separazione fondo cielo/stelle/soggetto
trattamento specifico di nebulosità
Arrotondamento stelle

Alto:
tecniche avanzate per esaltazione parti deboli ecc.ecc. Una idea è perchè non le raccogliamo noi visto che abbiamo già fatto qualcosa di simile con le immagini di renzo con il tutorial DSS, ecc.ecc? Magari usando filmati dove si fa prima e si capisce meglio.

Per quel che ne so, a parte i rif. già citati, non si trova molto in italiano in materia.
Ci sono dei dvd sull'uso di PS in italiano, per le elab. a livello medio ed evoluto bisogna adattarsi all'inglese, sinceramente basta una conoscenza elementare della lingua , tanto ci sono le figure e passaggi ormai abbastanza usauli ed in rete se ne trovano.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per qusto dicevo che dovremmo produrre qualcosa di "Nostro", che ne dite ??

Renzo, Gianni, Giovanni, ecc.ecc. che ne pensate disponibilità ? :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010