1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuano le prove col rifrattore acromatico, avevo anche preso uno spianatore, ma l'ho riportato perchè peggiorava solo le cose.
Ieri c'è stata una serata serena, a dispetto delle previsioni che davano pioggia e così ho provato un altro paio di riprese (dopo ngc7000) col rifrattorino acromatico, questa M31 è una delle due (sull'altra sto ancora lavorando), il campo è quello che è e nonostante abbia passato un sacco di tempo a elaborarla non sono sicuro del risultato. L'immagine è solo leggermente croppata (meno di 100px per lato) per questione di allinemento, presenta problemi di vertical banding, probabilmente dovuto al fatto che mi sono fidato ad usare i dark di giovedì (sera in cui ho fatto le prove con lo spianatore). Pur riprendendo sempre da Lainate, questa volta non ho usato ne il Cls ne altri filtri.
12x10 min. a 400iso
Canon eos 350d modif.
Rifrattore Night Tecnology 80/480 f/6
Roberto


Allegati:
Commento file: 25% della risoluzione
m31-LRGB-definitiva-rid25.jpg
m31-LRGB-definitiva-rid25.jpg [ 465.64 KiB | Osservato 895 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che ci siano dei problemi di bilanciamento cromatico

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invece a me non dispiace. Sarebbe da ritoccare il colore delle stelle con photoshop, che la maggior parte virano sul violetto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che è un acro molto aperto si vede, peccato per le bande, comunque una buona realizzazione.
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi.
Il cromatismo è evidente, nella precedente ripresa fatta con questo strumento viewtopic.php?f=5&t=42290 grazie all'utilizzo del filtro Cls, era molto più contenuto, credo che questo rifrattore potrebbe dare buoni risultati nelle riprese h-alfa, lasciando perdere il colore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto

la foto comunque e bella ,devo dire che se riesci senza filtri a fare pose da 10min a f6 tutto sommato non sei neanche in una situazione del tutto disperata , io da casa mia senza filtri con soggetti deboli ottengo pose inutilizzabili già a 3/4 min a f7.5 :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per le bande verticali, perchè altrimenti, nonostante l'acromatico, l'immagine sarebbe stata tutto sommato buona!

Bravo Roberto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kind e Danz :D

Per il momento cerco di accontentarmi di questo rifrattore, visto che lo uso solo in alternativa al VMC200L (che rimane lo strumento principale di ripresa) per quei soggetti troppo estesi per essere ripresi a 1200mm di focale, più avanti vedremo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
ciao Roberto

la foto comunque e bella ,devo dire che se riesci senza filtri a fare pose da 10min a f6 tutto sommato non sei neanche in una situazione del tutto disperata , io da casa mia senza filtri con soggetti deboli ottengo pose inutilizzabili già a 3/4 min a f7.5 :cry:


infatti non sei in una situazione disperata. L'immagine, tutto sommato, è gradevole.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31 - Andromeda in acromatico
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo sulla bontà delle tue immagini.
Se il buongiorno si vede dal mattino... :wink:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010