1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei bisogno di confrontarmi con altri che hanno realizzato la cold box o qualcosa di simile, mi interessa conoscere il tipo di fotocamera, le temperature raggiunte, e verificare i tempi di esposizione massima e gli ISO, magari postando qualche risultato, non mi spiacerebbe anche avere un elenco dei coldbox users per iniziare a fare un pò di resoconti.

Grazie, Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 25 settembre 2009, 10:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR ColdBox AGGIORNAMENTI
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizio io con qualche immagine tanto da avere una risposta da chi ne sà più di me a riguardo.
Intanto per farvi capire, le riprese sono state fatte il 23/09/2009 con una Canon EOS405D modificata con filtro Baader su un Takahashi FS102 ridotto a F6, su GM2000 QCI, guidata su un Meade LXD55 10" S/N F4
La Canon è stata raffreddata dalla coolbox, la temperatura di lavoro media è di -6° (inizio-5°, fine -7°), le riprese sono sette (7) da 1200 secondi (20 Minuti) ad 800 ISO con filtro LPS P2 a circa 3 metri da un lampione acceso, :evil: temperatura esterna intorno ai 17-15 gradi umidità del 70% cielo velato, a vista le Pleiadi erano appena visibili.
La prima immagine è un singolo RAW convertito in JPEG e scalato a dimensioni postabili nel forum (compresso), nessuna elaborazione, nessun dark, nessun flat, insomma come esce dalla camera semplicemente fatta solo la conversione colore.
La seconda Immagine invece è la semplice media di 7 RAW, nessuna elaborazione, nessun dark e nessun flat assolutamente solo riscalata x il forum
La terza è la media più 11 dark nessuna elaborazione solo riscalata per il forum. La quarta invece è la media+dark+un semplice DDP di AA4 nessun'altra elaborazione nessun strech nulla di nulla. L'unica cosa che chiedo al Forum è di valutare il rumore delle immagini (non la bellezza), in modo da capire se il raffreddamento ha portato benefici o meno. Grazie per ogni commento.
Più avanti vi sono i FIT ed i TIFF delle immagini se volete sbizzarrirvi nell'elaborazione :mrgreen:


Allegati:
SingoloScatto20Min800ISO-5G.jpg
SingoloScatto20Min800ISO-5G.jpg [ 169.71 KiB | Osservato 3700 volte ]
MediaSempliceForum.jpg
MediaSempliceForum.jpg [ 131.87 KiB | Osservato 3573 volte ]
MediaDarkForum.jpg
MediaDarkForum.jpg [ 131.15 KiB | Osservato 3576 volte ]
MediaDarkDDPxForum.jpg
MediaDarkDDPxForum.jpg [ 104.34 KiB | Osservato 3643 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 25 settembre 2009, 11:55, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sposto in Astrofotografia Profondo Cielo, visto che chiedi consigli su delle foto ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carlo

inanzitutto bella immagine.
singoli frame da1200sec , :shock: evidentemente , date le condizioni in cui fotografi , il filtro lps fà miracoli, da casa mia con il cls max 300 dopodichè ho un istogramma da foto diurna....... :cry:

per il rumore ,io ne vedo pochissimo, ma credo che sarebbe più facile da valutare mettendo a confronto un dark con e uno senza raffreddamento , postando un crop dell immagine a piena risoluzione.

a presto
Stefano

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere foto con DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ho dei dark fatti ovviamennte a temperatura ambiente, li posso postare magari confrontandoli, ma il rumore dovrebbe essere sicuramente più basso, sarebbe più che altro da confrontare con altre foto fatte agli stessi iso e stesse tempistiche non raffreddate. (Purtroppo non ho foto da 20 minuti solo da 10).

L'idea sarebbe di rifare le foto a 1200 iso e vedere se la canon è ancora usabile a tale sensibilità, se si potrebbe essere un passo avanti, anche se già così la vedo molto bene, ma vorrei parere degli esperti, eventualmente posto le statistiche delle singole immagini.

In alternativa potrei provare i 30 minuti sempre ad 800 iso.

Kind io lavoro a 3 metri da un lampione acceso, tu sei stato a casa mia e ti ricordi la mia situazione e ti posso assicurare che l'IDAS LPS non fa miracoli ma aiuta, ho anche il CLS eos Clip, ma mi sembra che l'IDAS LPS filtri meglio anche se meno rispetto al CLS.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere foto con DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco ho fatto come suggerito, purtroppo non ho dark confrontabili con gli stessi tempi, uno da 10 minuti ad 800 ISO e l'altro a -7 da 20 minuti sempre 800 ISO, eccoli comunque.

Dai datemi dei commenti.

Statistiche Prima Immagine:
Dimensione ..... 4290 x 2856
Pixels ......... 12252240
Min ............ 0 @ 4258 , 2851
Max ............ 63452 @ 810 , 140
Background ..... 4068
Media .......... 4082.6325
Somma .......... 50021393056
Dev.standard ... 374.25732

Statistiche Seconda Immagine:

Dimensione ..... 4290 x 2856
Pixels ......... 12252240
Min ............ 2020 @ 2574 , 2854
Max ............ 63392 @ 810 , 140
Background ..... 4092
Media .......... 4096.7368
Somma .......... 50194202028
Dev.standard ... 132.81113


Allegati:
DarkFrame_001DinamicaCCDxForum.jpg
DarkFrame_001DinamicaCCDxForum.jpg [ 299.02 KiB | Osservato 3573 volte ]
Dark-7Cooled_001DinamicaCCDxForum.jpg
Dark-7Cooled_001DinamicaCCDxForum.jpg [ 221.91 KiB | Osservato 3558 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 25 settembre 2009, 9:40, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere foto con DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 9:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, per avere una valutazione coerente devi, con gli stessi parametri:

- fare un dark senza raffreddamento
- fare un dark con raffreddamento

postare da qualche parte i raw o elaborare le statistiche di base.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere foto con DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in allegato immagine di ieri sera:

eos 450 su 80/600 raw da 300 sec iso 800 filtro cls salvata per web
crop della stessa full res

spero ti siano d'aiuto
a presto
Stefano


Allegati:
IMG_0022veb.jpg
IMG_0022veb.jpg [ 103.84 KiB | Osservato 3569 volte ]
cropweb.tif [377.7 KiB]
Scaricato 2 volte

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere foto con DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Si, Lo sò Nicola, purtroppo speravo che qualcuno nel forum avesse qualcosa di simile o qualche esperienza in merito. Nulla vieta che questa sera faccia un dark non raffreddato alla stessa temperatura esterna dell'altra volta e verificare. Purtroppo quella sera non ho fatto dark senza raffreddamento.

P.S. Ho inserito anche le statistiche se possono dare una idea.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere foto con DSLR ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, eccoci qui anche noi.
Per valutare gli effettivi benefici del raffreddamento (che di sicuro ci saranno nella tua canon tra il prima e il dopo), l'unico sistema in grado di darti la risposta, è riprendere un dark senza raffreddamento e uno con. Per le immagini, ci sembrano molto buone, molto pulite. Con qualche flat i risultati verranno e come...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010