1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

ieri sera ho cercato di riprendere una porzione della velo ,ngc 6995, impresa disperata per via di un umidità notevolissima che mi ha fatto demordere anzitempo, problemi a parte ciò che mi ha stupito è l'istogramma dell'immagine, frutto della somma di 13 pose da 300sec iso 800 canon 450 non mod su 80/600filtro astronomik cls 8dark 5bias, di fatto si presenta con due picchi separati uno per il canale rosso e uno per i canali verde e blu .

è normale e ne ho combinata un'altra delle mie??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posta l'istogramma, comunque se ho capito bene è normale, devi allinearli agendo sui singoli canali.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco l'istogramma rgb, il rosso è quello a sinistra.

è la prima volta che ne vedo uno fatto così, a cosa si deve?
peculiarità della nebulosa, filtro, tipo di calibrazione , putt....dell'astrofotografo.........


Allegati:
IMG_4842web.jpg
IMG_4842web.jpg [ 89.72 KiB | Osservato 635 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabile che prima tu abbia fotografato oggetti diversi, oppure che tu abbia cambiato qualche impostazione in fase di calibrazione.
Comunque niente di preoccupanti.
Apri i livelli e selezioni prima il rosso, poi il verde e infine il blu per bilanciarli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri ho fotografato solo questo soggetto, il diagramma postato è quello di PS così come si presenta convertendo il file in tiff16bit, ma anche quello di dss fatta la calibrazione si presentava similmente, quello invece dei file raw pareva normale,i parametri in dss sono gli stessi di sempre, unica cosa ho utilizzato i bias di un altra ripresa (naturalmente fatti con la stessa camera e stessi iso)ma non credo che questo sia sbagliato.

detto questo la foto è comunque da buttare , a naso per questo soggetto servirebbe almeno il doppio di integrazione, o un cielo spettacolare, a questo proposito , qualche consiglioper affrontare questa ripresa??

considerate che opero da casa mia , in centro a un paese di 15000 ab.dove finalmente mi sono dotato di una postazione semi fissa(ho comprato eq6 e colonna usate da un utente del forum, la mia cg5 è in assistenza)e perciò , risolti alcuni problemi dovuti spero ad un frettoloso stazionamento,dovrei riuscire a fare integrazioni credo fino a 10min , posseggo 2 filtri, cls astronomic o baader uhc-s.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
più che altro dovresti pensare alla sostituzione del filtro ircut
con quello originale fare le foto di nebulose è masochismo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragionissima, non solo ci ho pensato ma ci ho anche provato , il problema e che fino ad ora ho trovato solo siti ufficiali tipo baader(che per fare la modifica vuole circa 500€ e tipo 2mesi) oppure siti amatoriali di cui non avendo conoscenza diretta non mi fido gran chè,dove posso spedirla??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
hai ragionissima, non solo ci ho pensato ma ci ho anche provato , il problema e che fino ad ora ho trovato solo siti ufficiali tipo baader(che per fare la modifica vuole circa 500€ e tipo 2mesi) oppure siti amatoriali di cui non avendo conoscenza diretta non mi fido gran chè,dove posso spedirla??

A parte gli amatori che fanno questa operazione (ne conosco alcuni di cui uno ha fatto il lavoro a me ma ritengo corretto che eventualmente siano loro a farsi avanti) puoi contattare www.tecnosky.it.
Ricorda però che la modifica annulla la garanzia della fotocamera (io l'ho fatta consapevolmente) e inoltre chiedi esplicitamente se il lavoro viene fatto in garanzia o meno. Se per esempio spendi una trentina di euro per il lavoro più il costo del filtro non puoi ragionevolmente pretendere le stesse garanzie che avresti spendendo 500 euro. No?
Qualcosa devi essere disposto ad accettare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno strano istogramma
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la macchina compie un anno a Natale , è anche per questo che ho aspettato a farla modificare , ormai va fuori garanzia, l'importante e che sia gente ragionevolmente affidabile e possibilmente non lontanissima.
in ultima razio tecnosky è sicuramente papabile.

grazie comunque.

P.S. per la velo ci proverò ugualmente ,tuttosommato per mé è un gioco, è la terza volta che ci provo e non voglio darmi per vinto :wink: , qualcosa ieri era comunque venuto fuori, stasera la situazione sembra migliore,e voglio vedere se l'uhc-s 2"lavora meglio dell'altro filtro (cls eos clip) che non finisce di convincermi.... :?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010