1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: convertire file raw
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

premetto che in virtù della mia profonda ignoranza informatica stò facendo una gran fatica a comprendere alcuni concetti, spero che mi possiate aiutare....

fino ad ora ho proceduto con l'ausilio dei numerosi tutorial reperibili in rete ,aumentando la mia confusione ,giacchè non conoscendo i concetti alla base dei suggerimenti proposti non riesco a farmene un opinione "oggettiva" ,e purtroppo in rete non si trovano solo verità.

per esempio , premesso che per calibrare utilizzo deepskystacker e in seguito per l'elaborazione PS cs2,qual'è il sistema corretto di operare sui file salvati dalla dslr?

il primo tutorial che ho seguito suggeriva di darli in pasto aDSS così come sono e poi prima di passare a PS salvare , applicando i cambiamenti,in formato tif16bit.

in altri suggeriscono di salvere il file in tiff16bit con eos professional prima di darli in pasto a DSS poi passarli a PS così come sono

personalmente , e l'hò scoperto ieri dopo mesi grazie ad'un utente di questo forum,ho trovato molto più semplice estrarre i colori dando in pasto i file direttamente a DSS e poi convertire il file autosave in tiff16 bit in PS.

ora vorrei capire ,perchè la conversione in tiff16bit incide in maniera così rilevante a seconda del momento in cui si opera.??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: convertire file raw
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:( :(
se ho scritto stupidaggini, almeno un link dove possa capire meglio..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: convertire file raw
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari qualcuno poteva anche non avere letto il post. :wink:
I file RAW utilizzano una codifica "senza perdita di informazioni" che compatta e rigenera le immagini
Ovviamente ogni marca (ma direi ogni tipo di sensore all'interno delle marche) usa un sistema diverso di codifica.
Quando converti da raw in altro formato operi una elaborazione dell'immagine in quanto per avere l'immagine a colori devi comunque interpolare.
Infatti il sensore della canon 350D, per fare un esempio, ha sì 8 Mpixel ma di questi 4 Mpixel hanno un filtro verde davanti, 2 lo hanno rosso e 2 lo hanno blu
Ma l'immagine che poi vedi ha 8 Mpixel per ogni colore. Come mai? Perché viene interpolato il pixel mancante dalle informazioni dei pixel adiacenti.
Per cui se vai a interpolare "prima" di applicare dark e flat o se interpoli "dopo" puoi avere dei risultati diversi. Ma anche il programma stesso di debayerizzazione (cioè trasformazione dal file raw con matrice di Bayer a un file in tricromia in bitmap) può usare algoritmi diversi di interpolazione.
Perciò puoi usare un metodo o un altro. A tua discrezione.
Quello che ti torna più comodo o che ti piace di più. Tanto in un caso o in un altro l'immagine sarà sempre "elaborata" rispetto all'originale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convertire file raw
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, se non ci fossi bisognerebbe inventarti.... :D

pensando al fatto che come dicevo mi è sembrato di notare che i risultali migliori con i programmi indicati si ottengano operarando la conversione il più possibile alla fine del processo , e possibile supporre che questo avvenga perche durante la conversione alcuni dati vengano "drogati" o dispersi?
o piuttosto che alcuni programmi operano conversioni più "efficenti" a prescindere dal momento in cui lo fanno?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: convertire file raw
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai sul sito di Ivaldo Cervini (www.astropix.it) ci sono alcuni test relativi alle debayerizzazioni
Comunque se te trasformi in tiff l'immagine con un programma e poi applichi il dark e il flat (debayerizzato da un altro) non è detto che la cosa funzioni bene.
Io preferisco applicare "sempre" con dss le immagini raw anche se per esempio, i dark e i flat sono già stati calcolati e trasformati in un master (tiff).
Perdo qualche minuto in più e sono più tranquillo, anche se sono certo che anche il master in tiff vada benissimo perché opera con i medesimi algoritmi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010