1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco come da oggetto posto il mio primo lavoro in assoluto, in modo da ricevere critiche e consigli.

Strumentazione:
Newton 150/750
Eq5 mototizzata
CCD Atik 16IC-S Monocromatico
foglio flat field A4

calibrazione:
9 raw da 10 secondi calibrati con la media 15 Dark Frame e la media di 9 Flat, i 9 Light calibrati sono stati mediati tra loro

elaborazione:
con Astroart regolando solo le soglie di visualizzazione

Ho dovuto scartarne parecchie integrazioni a causa del vento, c'erano molte raffiche che hanno compromesso parecchie riprese, ho calibrato quelle che ritenevo le migliori.

si notano le stelle un po' allungate ma credo che sia a causa dello stazionamento, che è stato velocemente fatto con il cannocchiale polare puntando la stella al centro del croccicchio, volevo solo provare come funzionava il ccd e impratichirmi su tutto il processo di calibrazione, e non ho voluto perderci troppo tempo, la prossima volta, lo prometto, farò meglio.

Inoltre credo che si sia poco rapporto S/R, forse i tempi di integrazione sono troppo brevi e troppo pochi, daltronde lo stazionamento non permetteva di andare oltre.

nell'immagine il nord è in alto.

ringrazio chiunque voglia dare un contributo.


cieli serenti a tutti quanti!!!


Allegati:
M57Media_003.jpg
M57Media_003.jpg [ 48.51 KiB | Osservato 830 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè apparte le stelle allungate la nebulosa è li, in tutto il suo splendore!

E' un buon inizio e non potrai far altro che migliorare, continua così!

Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un buon inizio, complimenti.
Cura meglio lo stazionamento, già senza guida è un problema, se poi la montatura è anche stazionata in modo approssimativo!
Secondo me con quella focale, se stazioni bene bene, dovresti poter arrivare almeno a 30s senza mosso.
Comunque la nebulosa è ben evidente, nonostante il mosso ti abbia portato via sicuramente parte del segnale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!
Sta sera ci riprovo e cerco di dare particolare attenzione allo stazionamento.

spero che la luna non mi dia troppo fastidio.

Ciao
Jhonny

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!!!

Testardo come sono il 24/07/09 ci ho ritentato. volevo vedere se si potevano ottenere maggiori dettagli col medesimo soggetto e dal medesimo luogo (casa mia).
Questa volta ho curato meglio lo stazionamento con metodo bigoudan, dopo averci perso la testa un mesetto per capire come funzionava, cmq come si nota è ancora da perfezionare.
E' l'ultimo lavoro che ha fatto l'eq5 prima di essere sostituita.
Il campionamento è realizzato sempre con integrazioni da 10 s ma questa volta sono riuscito a ottenere 80 immagini buone che ho mediato tra loro, niente dark e niente flat.
In questultimo lavoto il rapporto segnale rumore è drasticamente migliorato rispetto al primo lavoro.
A parte le stelle ancora leggermente allungate, M57 presenta molti più dettagli la stella al centro è piu contrastata e con mio stupore si nota anche un'altra stella al centro della nebulosa che prima non era stata immortalata!
Devo dire che sono piuttosto soddisfatto, l'unico mio rammarico sono le stelle allungate, la prossima estate cerchero di fare meglio.
Elaborazione sempre regolando solo le soglie di visualizzazione con Astroart.

Ragazzi si accettano, anzi pretendo critiche! :wink:


Allegati:
M57media_001.jpg
M57media_001.jpg [ 158.03 KiB | Osservato 641 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, ottimo miglioramento!
Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jhonny complimenti, la seconda è nettamente migliorata, è davvero bella.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per i complimenti, in effetti rispetto alla prima immagine è migliorata nettamente, ma secondo me si può fare di più.
Nelle singole immagini le stelle sono ben puntiformi, mentre nella media finale sono leggermente allungate, credo che sia ancora un problema di stazionamento da dover affinare. con la postazione fissa sto risolvendo anche questo.

Secondo voi se raddoppio la focale con una barlow 2x in bin 2x2 per avere un capionamento sempre sui 2" arcsec/pix, riuscirei a vedere un po' più grande M57?
Che risultato finale otterrei?
Lo vedrei sgranato?
O avrei un buon dettaglio?
Ne vale la pena?

Retifico: in bin 2x2 e barlow 2x otterrei la stessa risoluzione della foto postata ma con meno campo inquadrato giusto?.

Per ottenere il soggetto piu grande e non sgranare la foto devo campionare con barlow 2x in bin 1x1 ottenendo una risoluzione di circa 1 arcsec/px.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll: :roll: :roll:

nessuno ha cosigli per me?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo lavoro "M57"
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il miglioramente, bravo, continua così! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010