1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sto dedicando da poco alla fotografia del profondo cielo.
La strumentazione posseduta la trovate in firma qui sotto.
Quello che non riesco a spiegarmi è come, nonostante tutte le accortezze
che metto in pratica, l'inseguimento non mi dura più di 10-15s. :twisted:
La mia montatura non possiede puntamento automatico e autoguida.
E' una EQ-6 della SkyWatcher...

Qualcuno ha medesime esperienze? Qualcuno ha idee? :mrgreen:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Willem ( :D )
Io ho avuto tanti problemi con quel bestione sopra la G11.
Problemi di flessioni dovuti ad un cattivo ancoraggio del tele-guida in groppa e quel
"quasi dobson" :D
Nel sito di Renzo Del Rosso trovi idee per un buon ancoraggio, e montaggio del setup in generale.

Quando fai partire l'autoguida devi attendere una decina di secondi prima che si "assesti".
Ci sono tante cause, il secondo come importanza (il primo è l'ancoraggio) è fare una buona calibrazione di
minimo 30 secondi per asse.
Nella tua firma non accenni al teleguida. Se non ce l'hai, hai preteso un miracolo. :D
A dir la verità non parli nemmeno di autoguida. Per cui tieni questa mia risposta per l'immediato futuro.
Ovvero: devi prendere un secondo telescopio per guidare e un'autoguida che può essere la magzero.
Io gettandola via per almeno 200 metri, con rabbia, riesco a farla andare quando decide di scioperare :D
Buon divertimento e a presto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con più di un metro di focale e un aggeggio così grosso trovo assai complicato fare foto senza guidare(auto o manualmente) , sempre che tu non faccia un allineamento maniacale.
i problemi sono tanti, secondo mè ti conviene cominciare con qualcosa di più semplice , potresti cominciare facendo foto in parallelo usando il bestione come guida manuale , così ti rendi conto meglio dell'avventura che hai intrapreso .

auguri............ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Jasha : L'autoguida non ce l'ho... ho una montatura non computerizzata.

@Kind of blue : L'Allineamento maniacale lo faccio... addirittura utilizzo la bolla
per verificare che la montatura sia perfettamente orizzontale. A fare foto come dici tu
ne ho già fatte e quello che mi interessava capire è se c'era qualche errore da parte mia,
da parte della EQ6 o che altro. In fondo fare pose da 1 min almeno non penso sia chiedere troppo.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno riesce a fare pose da 1 minuto senza autoguida con un telescopio come il tuo e la tua montatura, al massimo 20 secondi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mettere in bolla la montatura è il minimo.......
per allineamento maniacale intendo bigourdan o simili....
io a 600mm di focale con la cg5gt stazionata con il canocchiale polare e allineata con 2+3stelle di calibrazione senza autoguida riesco al massimo a fare 45sec,il tutto con uno strumento che pesa meno della metà del tuo, vedi tù...... :wink:

dimenticavo, per usare l'autoguida non serve computerizzazione, bastano i motori, una webcam o altro tipo di camera un telescopietto e tanto, tanto tempo provando e provando e provando eprovando.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Fabio_bocci : La cosa mi rincuora in parte... un po mi aspettavo di avere una strumentazione del cavolo... e la cosa mi farebbe propendere per cambiarla... ma se dovessi combiarla cosa mi consigliate? Soprattutto come montatura?

@Kind of blue : Cosa intendi per "allineata con 2+3stelle di calibrazione"?
Scusa la mia ingoranza :oops: ma volevo capire bene il discorso sull'autoguida.
X fare l'autoguida, non dovresti mettere un telescopietto in parallelo al tuo, mettergli
un dispositivo che effettui foto, ed utilizzare un software che in automatico invia
i segnali (AR, Dec) alla montatura per mantenere centrato una tal stella nello stesso pixel
della foto fatta dal telescopietto?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu abbia l'EQ6, quindi per qualcosa di meglio dovresti spendere molto, almeno 3 volte tanto. Comunque puoi migliorare la rigidità dotandola superiormente di un attacco con una barra tipo Losmandy e naturalmente la barra losmandy anche al telescopio. Ci sono accessori fatti apposta ad esempio della ADM e della Geoptik. Alcuni migliorano la rigidità della barra contappesi aumentandone la sezione. Per l'autoguida non c'è che da guardare nella "firma" di quelli che fanno abitualmente fotografia. C'è poi il sistema di autoguida della LVI http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... uider.html che abbinato ad un rifrattore di 80 - 100 mm consente una guida anche senza il computer.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anche se hai detto che hai una eq6 non computerizzata hai notato se c'è la presa "telefonica" "autoguider"?
La tua eq6 ce l'ha la mia associazione astrofili, ma non ci ho mai fatto caso al buio.
Se ce la dovesse avere sei a cavallo credo.
Che qualcuno confermi o smentisca (anche sul tipo di motori).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote][@Fabio_bocci : La cosa mi rincuora in parte... un po mi aspettavo di avere una strumentazione del cavolo... e la cosa mi farebbe propendere per cambiarla... ma se dovessi combiarla cosa mi consigliate? Soprattutto come montatura?
/quote]


Come ti hanno già consigliato, la montatura che possiedi è il meglio che tu possa ottenere nella sua fascia di prezzo; piuttosto considera di fotografare con focali differenti: il diffuso rifrattore 80ED con i suoi 600mm di focale, ti potrà offrire molte soddisfazioni in fotografia astronomica, senza spendere un capitale. Hai però bisogno di un sistema di guida (tele guida con camera di ripresa, oppure guida manuale con oculare a reticolo illuminato)......

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010