1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hupgrade o sostituzione montatura?
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

prova e riprova il massimo cui sono riuscito a lavorare alla focale di 600mm pur dotandomi di autoguida sono 4/5min e già quì devo buttare una buona metà delle pose, ciò mi limita oltremodo.

ho già provato , in ordine alle mie modeste capacità,a verificare un pò tutte le variabili possibili quali stazionamento , accoppiamento del tele guida controlli vari del backlash varie impostazioni del software di guida, non ho mai verificato il PEC ,ma le foto parlano chiaro..........

La montatura in oggetto è una cg5gt che mi piace e , a parer mio, ha diverse buone caratteristiche cui non vorrei rinunciare quali:trasportabilità , completezza di dotazioni(go to, porta st4) e un software veramente completo e "amichevole" .

partendo dal presupposto che come "bricoleur " sono una vera chiavica, cosa mi conviene fare??

cercare qualcuno che possa mettere mano alla montatura(accoppiamento VSF\corona ecc) e allora chi??
oppure cambiarla con qualcos'altro che abbia medesime caratteristiche ma maggiore qualità??

un'alternativa cui ho pensato per salvare capra e cavoli e non spendere un patrimonio,ma non sò quanto sia percorribile e se nè valga la pena ,consiste nell'acquistare una gpd2 o una vecchia gpdx solo testa cui applicare motori,elettronica e cavalletto della cg5.

attendo consigli.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io inizierei a misurare l'errore perdiodico... per vedere effettivamente come insegue..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
io inizierei a misurare l'errore perdiodico... per vedere effettivamente come insegue..
io inizierei a misurare l'errore perdiodico... per vedere effettivamente come insegue..


ci ho provato ma francamente non ci sono riuscito :oops:

riproverò.............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da quanto pesa il tuo setup.
Io con la mia sono al "limitissimo" ma riesco a guidare bene, tuttavia sono arrivato al massimo a 675mm. Con i 400 mm nessun problema anche se devo usare i 2 contrappesi in fondo alla barra (2 x 5 Kg...) per bilanciare il tutto.
Mi rendo tuttavia conto che a focali maggiori potrebbe non farcela, inoltre se c'è un alito di vento son dolori.
Uno dei problemi sono gli ingranaggi del motorino, le riduzioni all'interno sono in plastica e hanno dei giochi non registrabili. Se non smonti il motorino non li vedi (sono sotto gli encoder, riparati da un carterino metallico). Quindi , anche registrando perfettamente l'accoppiamento corona/vsf un po' di gioco rimane.
Se vuoi andare su focali elevate mi sa proprio che devi cambiare mont, se utilizzi l'elettronica e i motori della cg5-gt probabilmente non risolvi.
Al limite puoi chiedere a xchris (credo) come va la motorizzazione della skywatcher (http://www.tecnosky.it/skywatcher_computer.html), ma ho dei dubbi che risolvi.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se riesci a misurare l'errore periodico ti puoi fare un'idea della morbidezza della curva e quindi della dolcezza dei movimenti. Se la montatura presenta molti salti, allora sarà davvero difficile guidare. Io ho iniziato con una vixen GP, ma quando sono passato all'autoguida ho avuto non pochi problemi per sistemare i vari giochi meccanici e alla fine sono passato ad un'ottima Atlas EQ-G che ha un errore periodico nella media ma un comportamento molto dolce e quindi perfettamente gestibile dall'autoguida. Successivamente gli ho affiancato una Takahashi EM-10 recuperata usata, questa oltre ad una curva molto morbida presenta anche un errore periodico molto contenuto ed è diventata la mia montatura portatile per eccellenza, potendo lasciarla andare senza guida per svariati minuti anche con focali nell'ordine dei 200-300mm. Penso che una buona HEQ5 possa essere una buona base da cui iniziare per fare astrofotografia.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono riuscito , forse , a fare un diagramma del pec
ho utilizzato pecprep e un file log salvato da phd guiding mentre cercavo di fotografare la velo il 19\08intorno alle 22:00

questi sono il grafico e i dati ricavati...........


Allegati:
pecdiagr.gif
pecdiagr.gif [ 445.1 KiB | Osservato 726 volte ]
pecstat.gif
pecstat.gif [ 482.08 KiB | Osservato 692 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, quei valori gli hai ottenuti mentre autoguidavi???

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Scusa, quei valori gli hai ottenuti mentre autoguidavi???



per la precisione guidavo con mz5m su 80/600

il tele di ripresa era lo scopos
la foto ottenuta orribile! ma questa è un'altra storia............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci credo! Con una guida di quasi +/- 5" la foto è venuta per forza di cose mossa. Per misurare l'errore periodico devi lasciare andare la montatura senza correzioni per almeno un paio di cicli della vite senza fine; a quel punto si potrà valutare la qualità del movimento in AR. Così potrebbe essere anche il software di guida che sovracorregge e costringe la montatura a saltare avanti e indietro rispetto alla posizione ottimale della stella di guida

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: :oops: :oops:

cioè devo puntare una stella e attivare solo la ripresa(looping)senza attivare la guida??

non sono certo che così phd salvi alcunchè, però posso provare.

abbi pazienza, sono ignorante........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010