1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
riprendo a postare dopo una lunga pausa dal forum... vedo che ultimamente avete messo su una serie di capolavori! Non faccio nomi per non dimenticare qualcuno, solo COMPLIMENTI!

Quest'estate sono stato in quota e ho potuto riprendere sotto un cielo veramente buio, dal Colle dell'Agnello, a 2700 m di quota. Il "cielobuiometro" (SQM-L) ha misurato mediamente 21.6 mag/arcsec2, con punta di ben 21.79 mag/arcsec2 il 21 agosto alle ore 22.13. L'orizzonte est, verso Torino, è sempre stato leggermente chiaro, anche se schermato dal Monviso. Sud, Ovest e Nord erano completamente neri. La stima visuale di magnitudine limite, su un campo a 50° di altezza vicino alla polare, mi ha fatto raggiungere la 6.8 (con gli occhiali notturni) e 7.3 (coi superocchiali).

Ormai il colle è un lontano ricordo... rimangono però i ricordi digitali raccolti con le dslr. Tutte le riprese sono sul sito al link:
http://www.astrosurf.com/comolli/news2.htm

Un riassunto di cosa vi trovate:
- all sky, permette di avere un'idea di com'era il cielo... da paura! ;-)
- mosaico della via lattea: è solo un inizio ma sembra promettere bene...
- varie di profondo cielo con P75 e 5D, tra cui le orme di gatto che nulla ha a che vedere con quelle dei prodi namibiani, ma bisogna considerare che è ripresa da quasi 45°N.
- pianeti: Giove e Urano

Di tutte è disponibile l'hires. Da usare se non si vuole rischiare di confondere le troppe stelle con rumore (vedi Cocoon e M11) ;-)

Infine ho prodotto qualche sequenza animata, che trovate in alto a questo link:
http://comolli.zapto.org/av1.htm

Ogni commento è benvenuto. Non siate troppo cattivi con quelle di profondo cielo, ci dovrei lavorare ancora un po' su...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte ottime foto, complimenti!

PS: ah, ho poi preso un Canon 15/2.8 Fisheye, ancora gli devo dare la prima luce sotto un cielo decente, ma promette molto bene.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 23:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...
Guardando M16 e M17 mi è venuto un dubbio: con 370mm di focale del taka e la 350D le beccavo nel frame al pelo.
Tu hai kilometri dopo M16 e kilometri dopo M17.
Ho pensato al riduttore Pentax f/4....
Poi ho visto la camera che hai usato...e dopo tutte le pose che mi sono cuccato...mi sono cadute le braccia.
Bella vacanza, eh? :D
Complimenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, davvero tutto molto bello!
Dovevo andarci a Luglio, ma causa amici pelandroni, ero andato sopra la thuile, altro ottimo posto... comunque mi hai fatto venire una voglia..... vedremo, prima che nevichi.... magari....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionanti dettagli complimenti Lorenzo, ..... mi ricordi che devo scriverti per i super occhiali (ho già la prescrizione ma aspettavo un tuo check per capire un dettaglio).

Ritornando alle immagini devo dire che sono spettacolari specie la panoramica della via lattea.
Ho preso anch'io da poco un SQM-L e da casa mi fermo a 19.7 ....

Non riesco dal lavoro ad aprire quella su zap.... sito filtrato, proverò da casa, per il resto complimenti mi manca da sapere le condizioni di temperatura della Canon.

A presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Non riesco dal lavoro ad aprire quella su zap.... sito filtrato, proverò da casa, per il resto complimenti mi manca da sapere le condizioni di temperatura della Canon.


Grazie per i commenti a Carlo, Roberto, Davide e Luca.

X Carlo: strano che il sito sia filtrato... misteri dei firewall aziendali. La Canon lavorava a temperatura ambiente con una ventolina, i valori li trovi scritti nelle didascalie, al colle eravamo sui 7-9 °C.

X Luca: dai dai, facci vedere come va il 15 mm!!!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo complimenti per i tuoi magnifici lavori. Abbiamo dato uno sguardo alle sequenze animate..nella prima, verso gli 8 secondi abbiamo notato un oggetto luminoso che compariva, percorreva circa 1 cm dello schermo da dx verso sx, e poi svaniva, notato? Cosa può essere?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ciao Lorenzo complimenti per i tuoi magnifici lavori. Abbiamo dato uno sguardo alle sequenze animate..nella prima, verso gli 8 secondi abbiamo notato un oggetto luminoso che compariva, percorreva circa 1 cm dello schermo da dx verso sx, e poi svaniva, notato? Cosa può essere?


Se intendi il filmato del 22 agosto, io vedo un oggetto in un singolo frame (#147), in alto a destra, di forma rettilinea e ingrossata al centro, simmetrica. Potrebbe essere un satellite Iridium molto luminoso.
Oppure vedo un puntino bianco che compare dal frame 178 al 198 circa, in una zona a circa 20°ENE di Giove, e rimane fisso rispetto allo schermo, con lo sfondo delle stelle che invece si muovono. Quello credo che sia un flash di satellite geostazionario.

Ciao e complimenti per la vista attenta!!!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 16:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Complimenti Lorenzo...

bellissime le foto e stupende le riprese....veramente spettacolari.

Leonardo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010