1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti...

magari è una domanda stupida ma mi piacerebbe sapere se esiste una formula che ti dia il tempo consigliato da utilizzare per avere una buona resa per ogni singola ripresa con CCD.

Avendo una Sbig 4000XMC + PENTAX75 qual'è il tempo consigliato per ogni ripresa?
Questa estate ho ripreso sempre con 5 minuti per ripresa diversi soggetti, perché c'era il rischio di nuvole passeggere nelle inquadrature ma, alla fine mi è sembrato pochino... per un totale di 2 ore di ripresa... forse era meglio la metà delle riprese ma a 10 minuti l'una.

Che ne pensate?

Cieli sereni...

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
magari è una domanda stupida ma mi piacerebbe sapere se esiste una formula che ti dia il tempo consigliato da utilizzare per avere una buona resa per ogni singola ripresa con CCD.


non credo, le variabili sono troppe, strumento,sensore, soggetto, qualità dell'inseguimento, qualità del cielo, qualità del fotografo.........

in linea di massima però credo che si possa dire che il tempo di integrazione migliore per il profondo cielo è il più lungo possibile in ordine alle suddette variabili in modo da ottimizzare il rapporto segnale/rumore senza saturare oltremodo il sensore.

nella mia ,piccola , esperienza il limite è dato normalmente dall'inseguimento e dalla qualità del cielo, e solo in alcuni rarissimi casi dalla luminosità del soggetto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010