1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 - M8
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra foto stavolta su M20 e M8 nelsagittario..in parallelo con la Nikon F, teleobiettivo da 230 mm f4.5 20 minuti di posa su Fujifilm Superia 1600 ASA..chiedo sempre commenti..son i miei primi lavori! mi stan dando grandi soddisfazioni! miglioran sempre!

http://img192.imageshack.us/my.php?image=m20gh9.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche in questa è difficile dare una valutazione precisa, tra la compressione e l'elaborazione non capisco le reali potenzialità dell'immagine.
Ad ogni modo le nebulose sono uscite fuori.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: E200
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io su soggetti ad emissione tenderei a prediligere una pellicola diversa, la dia Kodak E200 Ektrachrome (o la sorellina Elite Chrome, meno selezionata ma quasi uguale) è fantastica sull'Ha.

La sensibilità può sembrare bassa ma su foto lunghe, dove conta la sensibilità sul lungo periodo (difetto di reciprocità) il valore nominale conta poco. La E200 poi ha una grana ragionevolmente piccola rispetto ad 1600 ASA. Al limite la puoi tirare in sviluppo a 400 ASA.

Poi, se vuoi spremere di + fai + pose (su questo soggetto potresti provare 4 pose da 20 minuti). Poi scanni la dia e fai la media delle 4 foto.

L'inseguimento non è malaccio, se l'hai fatto a mano.

Lavorare su pellicola è una lotta dura (ma romantica).

PS. Su oggetti tipo galassie o altro che abbia del blue starei su una Fuji SUPRA 400.


Continua cosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E200
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albireo71 ha scritto:
Io su soggetti ad emissione tenderei a prediligere una pellicola diversa, la dia Kodak E200 Ektrachrome (o la sorellina Elite Chrome, meno selezionata ma quasi uguale) è fantastica sull'Ha.

La sensibilità può sembrare bassa ma su foto lunghe, dove conta la sensibilità sul lungo periodo (difetto di reciprocità) il valore nominale conta poco. La E200 poi ha una grana ragionevolmente piccola rispetto ad 1600 ASA. Al limite la puoi tirare in sviluppo a 400 ASA.

Poi, se vuoi spremere di + fai + pose (su questo soggetto potresti provare 4 pose da 20 minuti). Poi scanni la dia e fai la media delle 4 foto.

L'inseguimento non è malaccio, se l'hai fatto a mano.

Lavorare su pellicola è una lotta dura (ma romantica).

PS. Su oggetti tipo galassie o altro che abbia del blue starei su una Fuji SUPRA 400.


Continua cosi.


magari scannare le dia..non ho scanner per quello mannaggia..l'inseguimento si è fatto a mano..grazie dei consigli come detto nell'altro topik proverò anche quella pellicola..son solo agli inizi quindi mi impegno a fare molti tentativi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010