1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polveri nella Lacerta: VdB 156 a-b-c
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Forum,
la sera della ripresa di questo oggetto non avevo nessun piano particolare.

Ero certo solamente di voler ancora restare nell'area tra Cefeo e Andromeda e di cercare qualche altro campo in po' inconsueto.
Saltellando su e giù con StarryNight ho notato queste tre aree nebulari nella Lucertola che entravano alla perfezione nel mio campo.
Un rapido consulto con il Paolo L seduto al mio fianco è bastato per decidere di lanciare un paio di minuti in bin3 per vedere di che cosa si trattasse.
Uno stretching selvaggio su una sola posa ha messo in evidenza che effettivamente tutto il frame si poteva riempire con debolissime nubi di polveri.
Sono quindi partito programmando 4 ore di luminanza e 4,40 ore di colore.
Alla fine l'integrazione totale e simultanea è stata di quasi 9 ore.
Il subframe sono da 20 minuti ciascuno sia per la Lum che per l'RGB ripresi, come al solito, rispttivamente con TEC140/STL11000 e TSA102/M25C. Dithering disattivato per non perdere nemmeno una posa

Ciò che è emerso è una luminanza molto interessante che lascia apparire una estesa presenza di polveri assai deboli, a patto di agire molto in profondità con gli stretch. Il classico tripletto alla Giò Cortecchia (LogS2, LogS3 e DDP) è stata la base di partenza alla quale si sono poi fusi, con adeguate percentuali, un ulteriore stretch un po' più aggressivo uscito da CCDStack e i risultati di alcune interessanti actions di Photoshop di Noel Carboni.

I problemi conseguentemente sorti, sono stati fondere la luminanzna con l'RGB, molto meno ricco di segnale. Ma per gradi (prima un 15%, poi un 35%, poi un 65%) sono riuscito a immettere il 100% della luminanza.
Ho cercato di contenere i diametri stellari che per per effetto degli stretch si erano ben dilatati e di ammorbidire il colore delle stelle.
Restano tracce di qualche aloncino che con 20 minuti di subframe con filtro di luminanza sono inevitabili.

Foto sul sito, con raccomandazione di osservare la full res che restituisce meglio dettagli e colori:
http://www.astrosky.it/index.php?id=230

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 11:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'hai fatta con l'areografo di Fotosciop.
E tutti possono confermarlo.
Si vede lontano un miglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa.
La nebulosa rende molto ma di quest'immagine mi fanno impazzire i colori delle stelle!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupenda immagine...sembra di navigarci dentro :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide e chi ti tiene più, bellissima immagine complimenti
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, le polveri sono ben evidenziate, grazie anche alla grande integrazione.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uno splendore Dav.
Gran bell'oggetto, elaborato con delicatezza nonostante i profondi stretch.
Le stelle.... che te lo dico a fare...

Il colore delle polveri... chi può dirlo... forse, come si diceva, su questi oggetti la OneShot camera dovrebbe essere spinta molto in la con le integrazioni, il che però va contro l'idea di operare coi due tele in parallelo nello stesso lasso di tempo.

Hai provato a stretchare molto (ma molto) anche il colore prima della fusione?
Su questi oggetti che non hanno molto microdettaglio forse si potrebbe provare a stritolare anche il colore al massimo per poi imborghesirlo con qualche botte di denoise.... ma immagino che tu ci abbia già provato. Ovviamente son parole...

Ancora complimenti. Con Osseranza.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella...bella...bella.....davvero invidiabile la tua capacità di esaltare tutti i segnali raccolti :D
Complimenti Davide.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un'immagine stupenda Davide!
Un soggetto veramente fantastico, debole e delicato, ma esaltato dalla tua ripresa e dalla tua elaborazione!

Insomma....fantastico! :wink:



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai sei uno specialista di queste deboli nebulosità!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010