1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver presentato un risultato sulla parte nord della Grande
Galassia di Andromeda M31 in luce H-alpha dell'idrogeno, è stato
gioco forza puntare la BRC250 su quest'altra galassia del Gruppo
Locale: ovvero M33 nella costellazione del Triangolo, come
precedentemente anticipato

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

Questa immagine purtroppo è la conseguenza di soli 4 frame da
1800 secondi: troppo pochi per avere un risultato accettabile.
Tuttavia è interessante notare come l'aspetto della Galassia
del Triangolo risulti completamente diverso rispetto a quando
viene fotografata tradizionalmente in luce bianca (il link seguente
rimanda ad una immagine di M33 dello scorso anno, eseguita
sempre con lo stesso identico setup, ma attraverso un filtro per la
luminanza):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 33_brc.htm

Nell'immagine ripresa con il filtro H-alpha appaiono tutte le
principali regioni HII della galassia in cui emergono distintamente,
nonostante il basso numero delle pose, le classiche "bolle", più
o meno di aspetto circolare e/o ellittico.
Perspicace invece l'apparente diminuzione delle stelle.

Nel dettaglio a pixel reali della fotografia ho volutamente riportato
l'area ovest di M33, quella zona in cui si sviluppa una piccola catena
di oggetti nebulari della galassia, appartenenti tutti al catalogo NGC.
Ovvero da sin a dex: NGC 595, 592 e 588. Si tratta delle tre regioni
HII più luminose di quest'area di M33.
Poco oltre la regione più occidentale (NGC588) c'è la "bolla" HII
catalogata BCLMP 0281 (fonte NED Catalog), per me con l'aspetto
più intrigante!

Nel corso delle prossime serate proverò ad integrare ulteriormente
il numero delle pose per raggiungere un corretto compromesso tra
segnale e rumore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 16:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la smetti di turbarci?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
nessun turbamente!
Piuttosto un invito a tentare anche questa strada
dell'H-alpha sulle galassie vicine. Si percepiscono altre
bellissime cose... cosmologiche! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimo, estremamente affascinante. Sopratutto, per uno che ama le nebulose come me, mi viene voglia di affittare hubble per dedicarmi a quella che sembra essere una quantità sterminata di nebulose bellissime.


Ho ripetuto la procedura dell'altra volta (il calcolo di un modello per l'illuminanzione "continua" della galassia e sottrazione dalla immagine Halfa) e questo è il risultato, dove le bolle sono ancora + evidenti

Allegato:
M33filtered.jpg
M33filtered.jpg [ 237.26 KiB | Osservato 711 volte ]


bellissima, grazie, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz! :shock:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

a dispetto di quella su M31 trovo che questa elaborazione ora sia molto più convincente.
Il fatto che nei frame della galassia di Andromeda il nucleo fosse diventato quasi "solarizzato"
con la tua operazione, mi aveva convinto meno - anche se poi lo scopo era quello di
evidenziare meglio le regioni HII. Ora su M33 è tutt'altra cosa: in futuro stanne certo ne
prenderò atto!! :wink:
Un caro saluto e grazie anche a Puspo!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo, ottimo lavoro, è bello vedere come cambia forma m33, sarà una cosa da provare questa nuova strada per cercare di scovare cose diverse dal solito e meno conosciute
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 19:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ottima Danilo, hai risolto delle strutture davvero tenui,
pensa a miscelarla con un bel RBG, complimenti anche per una tua M31
in Halfa che ho visto tempo fa :P
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mostruosa,fa quasi paura!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà se la nostra galassia apparirebbe tanto ricca di formazioni nebulari, ad un ipotetico abitante in M33. :shock:
Un'altra chicca da guardare, riguardare, e guardare un'altra volta: perchè ogni volta che la osservi, capisci qualcosa in più di quel mondo lontanissimo, e cominci a sognare.
In molti passiamo alla fotografia per vedere ciò che non si può osservare sul campo. Tu ci illustri magistralmente come approfondire le nostre osservazioni elettroniche.
Mi hai fatto venire la voglia di provarci... Intanto aspetto con ansia la prossima! :mrgreen:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010