1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti

Mi rivolgo in generale a quelli che usano i ccd a colori
e in particolare a quelli che usano la m25c (Davide, Fabrizio, Donato e Gianluca e quanti altri) per un aiuto su come ricostruire il colore dai singoli frames fits e come elaborarli (debayerizzazione e settaggio dei parametri del software: io ho aa4, nebulosity e logicamente il free deepskystacker; non ho maxim).
Ho ricevuto il ccd la settimana scorsa e logicamente sentendomi "gravido di provarlo" non sono stato a guardare la serata non limpida, con luna quasi piena e quindi ho fatto delle riprese con il pentax 75 su m52-bubble 2min x50 frame che ho poi sommato con dss; non conoscendo il settaggio dei parametri mi è venuta fuori una roba monocromatica con una vignetta al centro.
Vi mando comunque un singolo frame da 2 min "colorato" con aa4 xy offset 1,1(ccd color syntesis)

http://farm3.static.flickr.com/2498/388 ... 8d49_o.jpg

Confido in un vostro aiuto nel risolvere questi problemi iniziali con la camera ccd

Grazie in anticipo
.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la tua camera monta ( o dovrebbe montare ) lo stesso sensore della Orion. Con DSS ovviamente devi impostare come camera su fits, generico RGGB o se trovi il tuo modello, ma con questo va benissimo, poi usa tutte le impostazioni segnalate da Renzo.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao
flat M25C: da ottenersi a non più di 15.000 ADU (indicazione carpita a terry platt; si dice che oltre la camera non sia perfettamente lineare)
Io li prendo con maxim con un plugin gratuito che consente di settare gli adu desiderati e che conseguentemente
calcola il corretto tempo di expo (pagina plugIng di maxim sul sito della cyanogen). Uso maxim4
Fai il master flat senza BIAS
calibrazione:
non faccio dark ma uso il master bias al posto del master dark. E' la figata delle camere starlight
sottraggo in fase di calibrazione il master BIAS al master flat
Le ragioni di ciò sono lunghe: ti suggerisco di leggere tutto quello che riguarda
la calibrazione della OSC sul forum di CCDStack (per la calibrazione uso quel programma)
http://ccdware.infopop.cc/eve/forums/a/frm/f/8911008431
consiglio di scaricare la versione demo del sw

Se non sottrai il master BIAS al posto del dark e non lo sottrai al flat ha un sovracorrezione del flat.
Non chiedermi perchè; non sono un teorico ma un praticone

Io avuto grossi problemi nel calibrare i file della M25C ottenuti con AA4 utilizzando
Flat e BIAS ottenuti invece con maxim. cioè provenienti da de sw differenti
Ho scoperto che i fits che uscivano dai due programmi erano ruotati..... banale ma mi ci è voluto un po' per capire perchè
c'erano delle anomalie nella calibrazione.

La calibrazione è da farsi sui fits NON debayerizzati
Poi procedi al debayer (CCDStack e AA4 mi hanno dato risultati migliori)
AA4 riconosce già la disposizione dei due pix green
con CCDStack l'opzione è la prima: BG sopra e GR sotto

Ottenuto il fits debayerizzato procedo SEMPRE a scomporlo in singoli file R, G e B
Sommo, medio, mediano o sigmaclippo solamente sui singoli file R, G o B e ottengo un Master per ogni canale
Ottengo la luminanza sintetica dei tre master colore
Ricombino l'RGB in AA4 controllando sempre, nei pesi colore suggeriti, la botta di blue che il programma tende a dare.
...ci metto un giorno per calibrare i file della OSC, ma così funziona

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
ciao
(pagina plugIng di maxim sul sito della cyanogen). Uso maxim4
D


sarò gnucco ma non ho trovato il link dei plugins ..... puoi postarlo ??? grazie :mrgreen:

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
croara ha scritto:
DavideBardini ha scritto:
ciao
(pagina plugIng di maxim sul sito della cyanogen). Uso maxim4
D


sarò gnucco ma non ho trovato il link dei plugins ..... puoi postarlo ??? grazie :mrgreen:


su cyanogen: http://www.cyanogen.com/maxim_extras.php
c'è la sezione Free Plug-Ins, Add-Ons, and Scripts
li c'è il link ad una pagina di Winfield: MA ORA NON SI APRE PIU'

boh?


ciao
D


PS ti ho spedito sulla mail indicata in un tuo post di astrosell il .zip

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Marcello e Davide per l'aiuto;

sapete se su impostazioni consigliate devo resettare le impostazionoi del bilanciamento del bianco come per le canon o no e se devo usare la calibrazione del fondo cielo o per canale

Grazie

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto istruttivo, questo interessava molto anche a me è non ho pensato di usare i singoli canali separati come ha spiegato davide per l'MZ8.
Grazie

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010