1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, quest'anno il periodo di luna nuova capitava a cavallo
delle ferie cosi ho deciso di fare una vacanza completamente astro,
in solitudine e senza fare niente di giorno, aspettando la notte.. :P
Queste sono le prime elaborazioni di vari set ripresi facendo l'alba tutte
le notti, ho ancora il "fuso" addosso :)
M11: http://www.tamanti.it/Stars%20Cluster/M11_wide.htm
vdB 152: http://www.tamanti.it/Nebulae/VdB_152.htm
Quest'ultimo è un soggetto davvero tosto, e nei singoli frame
si vedeva poco. A seguito altre mie elaborazioni di soggetti ripresi
dall'amico Alberto in Namibia, Eta Carinae in RGB e in un mosaico di
due frame in Halfa, e una bella galassia a sigaro, NGC4945:
http://www.tamanti.it/Nebulae/Eta_Carinae_RGB_Nam.htm
http://www.tamanti.it/Nebulae/Eta_Carinae_Ha_Nam.htm
http://www.tamanti.it/Galaxies/NGC_4945.htm

Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco cosa succede a raffreddare una CANON!!!!!!!!!
lavoro incredibile e ed elaborazone veramente notevole, ottimo lavoro :D :wink:
se non ci fosse la descrizione dell'attrezzatura si direbbe fatta con CCD!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Grande, ottimo lavoro anche con la canon, fai suonare tutto ciò che usi :wink:
bellissime immagini, complimenti
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vdb 152 gestita egregiamente!
il resto non sono è comunque da meno

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apperchè le hai fatte con una reflex? :shock:
Complimenti vivissimi!

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea ho ancora la lingua appoggiata sul tavolo! :shock:
Quest'anno avevo fatto anch'io il tuo stesso pensiero, e mi sono portato via in ferie un quintaletto di materiale, ma alla prima uscita, mentre il PC eseguiva la prima posa dopo solo 5m, si è bloccato tutto per un problema che in teoria è impossibile che succeda (dicono) :evil: e purtroppo in risolvibile in loco :( .
Puoi immaginare che giramento di cabazizi :twisted: :twisted: :twisted: .
Complimenti ancora Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bellissime !

Poi è simpatico leggere la descrizione delle immagini portate a casa dal tuo amico Alberto : ha usato un banalissimo Zeiss 150/1200 in Namibia... :shock: :shock: :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
Ecco cosa succede a raffreddare una CANON!!!!!!!!!



Le immagini sono davvero FANTASTICHE!!! :shock: :shock: :shock: davvero tanti complimenti!!!

siccome anche io ho una Canon (la 350, modificata)... come si fa a raffreddarla??? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da paura veramente da paura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte ottime! Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010