1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Vi giro il link all'ultima foto caricata sul mio sito.
http://www.astrosky.it/index.php?id=228

Si tratta della sh2 124 nel Cigno, un oggetto non molto frequentato da quanto ho potuto vedere sul web

L'area, a metà strada tra Deneb e il Cefeo, è caratterizzata oltre che dalla presenza di questa piccola rosetta estiva anche da deboli nebulosità ad emissione e da zone di polveri più scure.

La ripresa è del 14/8 dal cielo di Tatti e l'integrazione (210min di Ha e 155min di RGB) è di qualche ora più breve dei soggetti delle sere successive per il tempo dedicato al montaggio della ferraglia, all'allieamento polare e all'allineamento dei due tubi.
Anche in questo caso (come per la Sh2 157) la luma è solo Halpha apportunamente fuso al R e per un 5% al B.
Il dithering (abbandonato nelle sere successive) si è portato via 50 minuti buoni di pose colore. Amen

Altri dati e curiosità nella pagina web

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Vi giro il link all'ultima foto caricata sul mio sito.
http://www.astrosky.it/index.php?id=228

Si tratta della sh2 124 nel Cigno, un oggetto non molto frequentato da quanto ho potuto vedere sul web

L'area, a metà strada tra Deneb e il Cefeo, è caratterizzata oltre che dalla presenza di questa piccola rosetta estiva anche da deboli nebulosità ad emissione e da zone di polveri più scure.

La ripresa è del 14/8 dal cielo di Tatti e l'integrazione (210min di Ha e 155min di RGB) è di qualche ora più breve dei soggetti delle sere successive per il tempo dedicato al montaggio della ferraglia, all'allieamento polare e all'allineamento dei due tubi.
Anche in questo caso (come per la Sh2 157) la luma è solo Halpha apportunamente fuso al R e per un 5% al B.
Il dithering (abbandonato nelle sere successive) si è portato via 50 minuti buoni di pose colore. Amen

Altri dati e curiosità nella pagina web

ciao
D

Bella !!!!!!!
Che ti ha fatto mangiare il buon Amerigo?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uè Davide gran bel risultato, complimenti..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 0:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena l'ho vista (ben prima che tu postassi qui :P :) ) mi è sembrata una solitaria Cat's Paw.
Piuttosto piccola (lasciando da parte le nebulosità del circondario) mi pareva giusto che qualcuno la calcolasse! Eheheh...
Ottima scelta e foto...al solito perfetta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente stupenda sotto tutti i punti di vista.

Anche i colori sono perfetti!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uno splendore Davide, sia il soggetto principale che il campo stellare.

Complimenti per lo standard qualitativo raggiunto !!! Un riferimento.

Aspetto il campo nella lucertola.

Un salutone, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarò breve.... Ottima!!!!!
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace tutto di questa immagine, l'enorme campo inquadrato, il bilanciamento cromatico, il fondo cielo così pulito e piacevolmente privo di gradienti (a farcela con una reflex sarebbe bello). Un plauso anche per la ricerca di oggetti misteriosi e poco fotografati.
Comunque è bello tutto il sito :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Davide come al solito!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sharpless 124 in Cygnus
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Lebowski ha scritto:
...
Che ti ha fatto mangiare il buon Amerigo?


L'Ame e la Luisa nutrono i loro ospiti come se dovessero partire per un traversata artica a torso nudo ogni sera.

...Ma ormai mi conoscono e sanno che dopo le 9 di sera comincio a scalpitare e a sentire il richiamo della valle, quindi non si offendono se normalmente sparisco tra primo e secondo...


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010