1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ed eccomi qui a postare uno dei miei primi tentativi di elaborazione su una foto a largo campo scattata da Bazena lo scorso sabato, in occasione del Bresciaraduno.
E' un crop di una foto molto più grossa ed è una somma di 4 pose (3 da 2' ed una da 4' ad 800 iso).
La strumentazione è la mia solita: 40d con 17-55 2.8, settato a 17mm e chiuso ad f4.
Immagini sommate con DSS e successivamente ritoccate in PS.
E' un primo tentativo ed ho ancora i files "intermedi", come mi suggerite di migliorarla?

Ho anche già in casa un ef-s 60mm 2.8 macro, qualcuno lo ha già sperimentato? è passabile?

Vi ringrazio anticipatamente :D


Allegati:
Commento file: Cassiopea, M31, M33, Doppio ammasso e Perseo
mah.jpg
mah.jpg [ 299.5 KiB | Osservato 1341 volte ]

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la 40d non è mod, già và benone così!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che come elaborazione ci siamo. Lavorerei invece sulla ripresa: aumentando i tempi di integrazione e aumentando il numero di pose. Non so se hai fatto anche i dark e i flat, ma nel caso sono assolutamente importanti, quasi irrinunciabili. Direi che sei sulla strada buona! ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male, hai beccato praticamente tutto quello che potevi, forse puoi spingere leggermente di più l'elaborazione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!
No, la 40d non è modificata, visto che la uso anche per foto diurne.
Finora ho integrato per 2', dunque non faccio danni se mi portassi a 5', restando ad 800 iso, giusto?
Ok, la prossima volta posso provare ad aumentare il numero di pose a 6-8, batteria permettendo (devo ancora costruirmi un alimentatore esterno).
I dark venivano fatti ed applicati in automatico al termine di ogni posa, è meglio farseli a mano?
Flat non fatti, dovrò provvedere!
Come posso spingere ancora di più l'elaborazione?
Ho provato anche a rimuovere il rumore, ma il risultato non mi ha convinto...

Grazie ancora a tutti, eh :mrgreen:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le integrazioni delle singole pose, tieni conto che sotto un buon cielo di solito faccio 10 minuti a f/4 a 400ISO. Per i dark, farli alla fine significa non perdere tempo durante le (corti) notti estive; si possono poi applicare con i vari programmi di post produzione (DSS, Iris, ma anche lo stesso Photoshop...)


Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok e adesso hai avviato tutta la mia potenza di niubbitudine sull'argomento:
riduco la sensibilità ed aumento i tempi, in pratica ho un'immagine con meno rumore a parità di magnitudine raggiunta?
se faccio tutti i dark alla fine, essi saranno eseguiti nelle condizioni ambientali di quella data ora (a fine riprese) e non immediatamente dopo la singola esposizione (dunque in condizioni prossime a quelle della singola posa): posso fare un mono-dark da applicare a tutte (a parità di tempi e sensibilità) o faccio un dark lungo quanto l'intera integrazione e lo applico dopo la somma?

Scusate la mia ignoranza...

Ah dimenticavo, sto elaborando un'altra foto ed ho provato a fare le somme con direttamente i raw (uso DSS): mi viene una dominante rossa su tutta l'immagine, mentre se sommo i jpg varia solo la gamma. Cosa può essere?

Grazie :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occorre vedere caso per caso, in base alla reflex che stai usando e alla condizioni ambientali (temperatura); diciamo che il mio può essere un'indicazione su coime iniziare, poi va affinata in base alle proprie esigenze;non c'è mai una ricetta unica, altrimenti sai che noia! Per i dark, sì, li puoi fare al termine magari quando inizia ad albeggiare ma la temperatura è ancora simile a quella della notte. Occorre fare i dark della lunghezza di ogni singola posa; ne puoi fare anche più di uno, anzi è preferibile. Faccio un esempio:
fai 13 pose da 10 minuti l'una e poi fai almeno 5 o 7 dark sempre da 10 minuti l'uno e ovviamente alla stessa sensibilità delle pose.
Per la dominante rossa puoi regolare i singoli canali colore dall'apposita schermata di DSS

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie mille a tutti per le preziose dritte!
Spero di riuscire a provarle molto presto.

Nel frattempo, ho qui altre due foto scattate nella medesima serata, sempre ad 800 iso e somma di 3x2'
Sto sistemando anche una versione "modello planetario" con tracciati delle costellazioni e nomi degli oggetti più vistosi.


Allegati:
Commento file: Zona del Cigno, elaborazione simile alla prima.
due2_1.jpg
due2_1.jpg [ 475.7 KiB | Osservato 1210 volte ]
Commento file: Sagittario & Company, con tanto di IL. Unsharpen Mask più tirata rispetto alle altre due
tre.jpg
tre.jpg [ 404.4 KiB | Osservato 1204 volte ]

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima elaborazione wide field
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo Harij molto belle!
piacere risentirti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010