1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

una piccola pausa nell'elaborazione delle foto dalla Namibia per presentarvi questa IC5146 ripresa da Pian dell'Arma' (PV) durante la luna nuova di Luglio.
La ripresa e' stata anche l'occasione per provare ad utilizzare il rifrattore Vixen 102/1000 come strumento di guida. Ce l'ho fatta, ma il momento d'inerzia dovuto a questo lungo rifrattore e' tale che in declinazione ho avuto non pochi problemi d'inseguimento, ma alla fine sono riuscito a portare a casa una buona quantita' di frame buoni. Credo pero' che tornero' a malincuore ad usare il Mak90 come guida.

Trovate immagini e dettagli di ripresa qui: http://skymonsters.net/immagine.php?img=IC5146.jpg

Commenti e suggerimenti sempre benvenuti
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella foto Nicola! Trovo sia veramente stupenda e penso che la nebulosa somigli un poco, per forma, alla splendida Trifida!

Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger, troppo buono! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Nicola :D

Io alla fine ho stabilito che la cosa migliore per guidare è un rifrattore corto, a 1200mm di focale, guido con un 80/480, basta impostare correttamente i parametri dell'autoguida, prima usavo il VMC110L, ma, a parte i problemi dello specchio mobile, a f10 trovavo ancche meno stelle guida.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Nicola, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, complimenti per l'immagine è molto bella. Non so se è la stanchezza, visto che questa notte con Gianni abbiamo riapprofittato del buon tempo per raggiungere quel bel posto di ripresa, ma se gli occhi non mi ingannano vedo un leggero fondo con dominante rossa.
Spero di vederti anche l'anno prossimo sui Nebrodi, è stato un piacere conoscerti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ricordo bene i piccoli problemi che avevi quella sera. L'immagine che ne è uscita però è davvero bella, molto morbida; solo il fondo cielo lo vedo anch'io tendente al rossiccio.
Confermo pure che un piccolo rifrattore è l'ideale per gestire il Visac, non lo devi nemmeno disassare, a tutto vantaggio della robustezza.

Una domanda per Renard:
Che software di guida utilizzi e quali sono i paramtri che usi? Visto che abbamo tutti e tre un tele simile! ;)

Ciao e complimenti Nicola per la bella immagine

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma il fondo un pochetto magenta...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fischia che bella!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146, nebulosa bozzolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, io uso phd, ma l'uno o l'altro non fa differenza, sul sito di Renzo http://www.renzodelrosso.com c'è un articolo che parla del calcolo autoguida, ha anche fatto un foglio excel per fare i calcoli, le variabili sono le due lunghezze focali (ripresa e guida) e le dimensioni dei pixel delle 2 camere (sempre, ripresa e guida), in base a quelo devi impostare su che frazione di pixel deve lavorare il centroide dell'autoguida, in ogni caso sul sito di Renzo è spiegato meglio. Nel mio caso con 350d e magzero ho impostato a 0.20 (1/5 di pixel)
Ciao.

Nicola scusa l' O.T.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010