Ciao ragazzi!
Ieri ho avuto la malaugurata idea di fare astrofotografia deep dalle colline di Senigallia; il soggetto prescelto è stato M33, la bellissima Galassia del Triangolo!
La strumentazione è sempre la stessa:
Skywatcher 80ED Pro con Canon EOS 400D su Montatura NEQ6Skyscan Pro;
Autoguida con Magzero 5m su Skywatcher 70/500.
L'immagine è la somma di 15 pose da 480" a 800ISO, 5 Dark, 24 Flat e 24 Dark Flat.
Somma con Deep Sky Stacker ed elaborazione con Photoshop CS2.
Passiamo ai problemi della serata: innanzittutto il cielo; mi sono reso conto che fotografare dalle colline nei pressi di Senigallia, una cittadina di 50mila abitanti, è davvero impresa ardua.
Ho avuto molta difficoltà nell'elaborazione delle immagini: un fastidioso gradiente nella parte sinistra e bassa dell'immagine (Inquinamento luminoso??), ed eccessivo rumore!
Quando ho fotografato da Pergola o Castelletta, con un cielo decisamente migliore e buio, questi problemi non sono esistiti! Ho quindi capito come è importante(provandolo sulla mia "pelle") avere un cielo decente per questo genere di attività!
Oltretutto ieri, ad un certo punto, s'è alzato un fastidioso vento, che di certo non ha facilitato il compito dell'autoguida...
Nonostante tutto sono riuscito nel tirare fuori qualcosa...l'immagine ovviamente non è granchè, ma viste le premesse, sarebbe potuto andare molto peggio...
Purtroppo mi ero abituato bene dai cieli di Pergola e Castelletta, con fotografie pulite e decisamente di altro livello...quindi ora mi sento un pò demoralizzato perchè mi sembra un passo indietro, rispetto a quanto fatto in precedenza!
Ma pazienza, d'ora in poi si fotograferà soltanto da cieli degni, e la prossima volta andrà decisamente meglio!
Cieli sereni
