Caro forum,
i due finesettimana di agosto a cavallo del 15 e del 22 sono stati assai fruttiferi.
Ho trasferito la strumentazione a Villa Tatti e l'ho lasciata laggiù, stazionata e pronta per partire nelle riprese dando solo corrente alla "centrale" e accendendo il PC.
Una comodità che mi è sconosciuta.....
Ho fatto quindi ben 5 notti toscane suddivise in due discese: la prima in solitaria e la seconda in compagnia di Gigi Bianchi (straordinariamente in libera uscita: un sincero grazie alla moglie Meggy) e di Paolo "chemical" Lazzarini.
Dei 5 oggetti ripresi ora ve ne propongo un paio:
la Sharpless 157 e la Sharpless 136 (in una versione wide field e in un close-up, se così di può definire)
Entrambi gli oggetti hanno beneficiato di integrazioni lunghe (nell'ordine delle 8 ore circa) grazie alla scelta di riprendere in contemporanea con i due strumenti (TEC140 e TSA102) e le due camere (STL11000M e M25C), luminanza e colore. Trovate tutti i dati tecnici nelle relative schede.
Un'ultima cosa da precisare: la luminanza della nebulosa a riflessione Sh2 157 è stata ottenuta esclusivamente dall'Ha in subframes da 30 minuti (la luna era infatti praticamente ancora all'ultimo quarto); l'RGB non ne ha risentito più di tanto.
La composizione dei Fantasmini invece è un classico LRGB con RGB integralmente ottenuto dalla OSC (One Shot Color camera).
Ottimo il lavoro svolto dalla M25C: bassissimo il rumore del sensore (nei Fantasimi, Sh2 136, ho infatti scattato subframes da 20 minuti ai quali non è stato necessario sottrarre alcun dark; i file sono quindi stati calibrati esclusivamente con BIAS e FLAT, velocissimi da riprendere). La camera è raffreddata ma non termostatata il che significa che scende di una trentina di gradi al di sotto della T ambiente e ciò è già sufficiente per evitare i dark.
A voi le foto
Sh2 157:
http://www.astrosky.it/index.php?id=225 Sh2 136 wide:
http://www.astrosky.it/index.php?id=222Sh2 136 close:
http://www.astrosky.it/index.php?id=224Dalle pagine si accede anche alle versioni large.
ciao
D